Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di gas serra del 40% entro il 2020. Dopo l’entrata in vigore, nel 1994, della ‘Convenzione quadro sul cambiamentoclimatico’, l’anno successivo si è riunita a Berlino la prima conferenza delle parti contraenti. Essa ha adottato un mandato che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] in corso e preparare per scelte difficili le nazioni che, cooperando nella Framework convention, si occupano del cambiamentoclimatico. In tutte le principali università e istituti di ricerca del mondo, si sono istituiti programmi e centri ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamentoclimatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo umano, governance economica ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamentoclimatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo umano, governance economica ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] rappresenta una vera e propria minaccia esistenziale per le Isole Marshall. Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenticlimatici (Ipcc), entro la fine del secolo il livello degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] . Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà, la sostenibilità energetica, il cambiamentoclimatico, le infrastrutture e le pari opportunità. L’Idb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] rappresenta una vera e propria minaccia esistenziale per le Isole Marshall. Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenticlimatici (Ipcc), entro la fine del secolo il livello degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] . Le aree di intervento prioritarie sono l’istruzione, la lotta alla povertà, la sostenibilità energetica, il cambiamentoclimatico, le infrastrutture e le pari opportunità. L’Iadb eroga prestiti direttamente ai governi degli stati beneficiari a ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] tema dell’ambiente l’organizzazione si impegna a focalizzarsi nelle seguenti aree strategiche per il periodo 2010-15: cambiamentoclimatico, sviluppo sostenibile urbano e rurale, produzione e consumo sostenibile, ricerca e innovazione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] Proprio per questa ragione, il governo di Kiribati si è mostrato più volte molto sensibile alle tematiche del cambiamentoclimatico, partecipando con assiduità e particolare attivismo ai dibattiti sviluppatisi all’interno della Convenzione quadro sul ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...