Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] Tarawa, volta a sensibilizzare i paesi più sviluppati sul tema dell’economia sostenibile.
La lotta ai cambiamenticlimatici è stato elemento caratterizzante della lunga presidenza di Anote Tong, eletto nel gennaio 2012 al terzo – e costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] con maggiore convinzione la strada verso una riduzione dei gas serra con una rinnovata azione di contrasto al cambiamentoclimatico in atto.
I delegati intervenuti alla conferenza avevano di fronte un compito che sembrava quasi impossibile: da un ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] delle organizzazioni internazionali che si occupano delle vicende dell’Africa: agricoltura e sicurezza alimentare, cambiamentoclimatico e gestione delle risorse naturali, integrazione regionale e infrastrutture, sviluppo umano, governance economica ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] e produzione concentrata in pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamentoclimatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base ...
Leggi Tutto
WOCE (World ocean circulation experiment)
Progetto sperimentale varato alla fine degli anni Ottanta del XX sec., e finalizzato alla conoscenza del ruolo degli oceani nel sistema di clima globale. L’obiettivo [...] fondamentale di WOCE era sviluppare i mezzi per la previsione del cambiamentoclimatico. Per raggiungere tale scopo, fu data enfasi ai seguenti aspetti della circolazione oceanica globale, che furono investigati con investimento di risorse mai ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] un intervallo ristretto di condizioni esterne; qualsiasi cambiamento ambientale determina reazioni omeostatiche, con le quali capaci di fornire rendimenti soddisfacenti in determinate circostanze climatiche e, da un altro lato, intervenire nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] dei Balcani sboccando nella pianura settentrionale.
Dal punto di vista climatico, si ha una regione temperata continentale, nel versante danubiano del neofondato movimento centrista Continuiamo il cambiamento degli imprenditori K. Petkov e A ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] industriali, si manifesteranno ulteriori aumenti di temperatura, con conseguente innalzamento del livello dei mari, cambiamento delle fasce climatiche e incremento dei fenomeni meteorologici intensi, quali ondate di caldo e di freddo e cicloni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] cambiamenti ambientali con maggiori conseguenze riguarda le condizioni dell'aria, dal punto di vista sia climatico si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] le colture agrarie i limiti allo sviluppo sono di ordine climatico, più decisi verso le zone fredde, più elastici verso i fosse un sovnarkoz lontano pochi km a dettar legge, non cambiava la sostanza di un'economia amministrata a forza di circolari ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...