L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'Occidente, conservando a lungo i propri tipi, anche se con cambiamenti nella resa dei soggetti (stile e attributi) e l'introduzione un quadro complessivo che delinea uno stesso quadro climatico, che sembra essere stato sensibilmente diverso e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] L'enfasi data all'uno o all'altro dei componenti della dieta nel periodo Jomon variò notevolmente nel tempo, seguendo i cambiamenticlimatici occorsi nell'Olocene: mentre nel Jomon iniziale e antico (ca. 10.000-4500 anni fa) prevalse una dieta basata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] eseguite con metodi diversi. È interessante notare come i grandi cambiamenti del campo geomagnetico coincidono, e ne sono la plausibile causa, con cambiamenti nell'andamento climatico di possibile importanza archeologica. Durante gli ultimi 700.000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un abbandono forse causato da una fase di deterioramento climatico e dalla conseguente crisi economica, probabili conseguenze dell' fine del V sec. a.C., sia interessato da significativi cambiamenti a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C.: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] prevalenti. Le spiegazioni spesso addotte, di carattere climatico o ecologico, migratorio o bellico, sono inadeguate flessione, particolarmente nel Sud. La tradizione difensiva tuttavia non cambia: le mura sono a struttura piena (Nippur, Isin, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] . Il problema, che è in primo luogo climatico e ambientale, ma anche culturale, della neolitizzazione identità. Le persone, i beni, le idee si muovono e le culture cambiano, e l'Europa nei 4000 anni di affermazione del Neolitico è stata un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . Braidwood, 1964, pp. 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi di sedentarietà porti inevitabilmente o alla crisi o al cambio di strategia (adozione dell'agricoltura): da un lato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] l'assenza di testimonianze archeologiche su un cambiamento genetico progressivo teosinte-mais. È stato comunque durata della messa a maggese era legata alle caratteristiche climatiche ed edafiche della regione. Come documentato da studi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nel sito di Xiyincun. Certamente interessata dal miglioramento climatico olocenico, la Penisola Coreana, insieme alla Manciuria, fase si assiste in tutta la regione a un cambiamento sia nella dislocazione sia nelle dimensioni degli insediamenti: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] forma di vita e sussistenza ebbe inizio con il Mesolitico, in concomitanza con i cambiamenti terminali del clima dopo la glaciazione di Würm. Le variazioni climatiche che ci interessano possono così essere riassunte: nell'ambito del miglioramento ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...