Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamentoclimatico (cc) al singolare per [...] soltanto due fenomeni sufficientemente conosciuti: la minaccia di una guerra nucleare di scala medio-larga e il cambiamentoclimatico che dovesse, nei secoli futuri, produrre effetti ancor più devastanti (sommersione di terre, aumento della siccità e ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] in corso e preparare per scelte difficili le nazioni che, cooperando nella Framework convention, si occupano del cambiamentoclimatico. Come fu stabilito nel 1991 al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e di polizia, la cultura, la politica economica; l’introduzione di una politica comune su energia e lotta al cambiamentoclimatico (Energia. Diritto dell’Unione Europea). L’art. 6 del Trattato, inoltre, ha riconosciuto alla Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] è dovuta a cause di tipo naturale o antropico. Delle prime fanno parte fenomeni di medio/lungo periodo come il cambiamentoclimatico o la desertificazione, e fenomeni come le estinzioni di massa o le catastrofi naturali. Tra le seconde, è possibile ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] e proposti all’attenzione della sfera politica.
L’avvio è stato segnato prevalentemente dalle preoccupazioni relative al cambiamentoclimatico, secondo alcuni già in atto a causa del riscaldamento globale dell’atmosfera a livello del mare (global ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] delle a. disponibili e di creare nuovi problemi per la difesa contro le inondazioni. Nel nostro Paese il cambiamentoclimatico si è manifestato negli ultimi anni principalmente come riduzione delle precipitazioni nel corso dell'anno e aumento della ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] ; l'innalzamento del livello del mare (previsto in 30÷40 cm nei prossimi cinquant'anni), dovuto al cambiamentoclimatico.
Durante gli anni Ottanta crescente attenzione è stata dedicata agli impatti ambientali dovuti ai trasporti marittimi, a causa ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] da una singolare situazione di pericolo che potrebbe interessare a breve molti altri spazi dell'Oceania: il cambiamentoclimatico minaccia, infatti, di completa sommersione l'atollo di Funafuti, il principale del Paese, generando flussi di 'profughi ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] la base di valutazione e definizione del clima dei singoli luoghi per le varie stagioni. L'osservazione del cambiamentoclimatico divenne così evidente da far riflettere sulle conseguenze che si sarebbero avute in tutti i sistemi fisici e biologici ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] hanno abbracciato le ricognizioni di I. Büdel, rivolte a ricostruire le vicende climatico-morfologiche dei paesi posti tra l'A. Minore e l'A. Orientale. Somala fa ritenere che questo accordo decada.
Cambiamento di nomi. - Un indice della progressiva ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...