• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [535]
Astronomia [29]
Fisica [81]
Matematica [65]
Temi generali [64]
Economia [38]
Biologia [37]
Diritto [35]
Arti visive [29]
Medicina [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] più accurato possibile le coordinate dei corpi celesti e di interpretarne il moto in termini di leggi generali espresse in sciences" del 1846-1848. Peirce, successivamente, cambiò idea a proposito dell'influenza di Nettuno su Urano, ma non ritrattò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] un'altra data, bisognava applicare a queste coordinate un sistema di progressioni aritmetiche. Se nell'astronomia i Babilonesi quindi, tendeva a escludere gli astri dal mondo del cambiamento e ad attribuire loro se non proprio l'immobilità, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] quando questi risultati vengono utilizzati nell'ambito della nuova cosmologia di precisione. Con l'avvento della cosmologia di precisione ci troviamo di fronte a un radicale cambiamento, vuoi per l'abbondanza e (come suggerisce la nuova denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] stelle principali (yogatārā), in base alle coordinate fornite dal Paitāmahasiddhānta (Siddhānta di Brahmā; inizi del V sec. d composto Hemantaśiśira). Generalmente si ritiene che questo cambiamento rifletta l'avanzare degli Ārya nella piana gangetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] Cusano partiva dalla convinzione che la posizione di qualsiasi corpo cambiasse a seconda dell'osservatore, e da questo basavano su una proiezione matematica (Mesenburg 1987). Le coordinate spaziali erano dapprima riportate su un globo con reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] In teoria, uno strumento di questo tipo permetteva di misurare entrambe le coordinate di posizione sulla sfera celeste, ai cambiamenti di temperatura, favorendo così la condensazione dell'umidità atmosferica, sia perché al fine di aumentarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] l'organizzazione concettuale dell'esperienza di cambiamento, processo, movimento, trasformazione, oltre che di continuità dell'oggetto" (v di coordinamento degli orari urbani e da cui hanno preso avvio i cosiddetti piani regolatori o di coordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] , ma in rapporto alla sfera delle stelle fisse. Questo cambiamento ebbe per conseguenza che, da allora in poi, fu la invece nelle tavole toledane, in cui si trattava di trasporre in coordinate tropiche i luoghi ottenuti sulla sfera delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] di Cristoforo Colombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 sbarcò, invece, su un nuovo continente: l'America. Coordinate consente agli astronomi di studiare il passato di stelle e galassie e di capire come cambia l'Universo col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] a seconda della posizione delle stelle di riferimento nel sistema delle coordinate eclitticali) non era pienamente riscontrata. a dire prima di iniziare la seconda serie di misurazioni, aveva constatato un certo numero di cambiamenti in alcune parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali