Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] locutorio; b) l’afasia propriamente detta (di natura vascolare, infiammatoria, tumorale); c) disturbi dell’articolazione del l l’incubazione, per es., al momento di darsi il cambio, è spesso necessaria una cerimonia di riconoscimento tra maschio e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] è formato da esili fibre reticolari, da una rete vascolare particolarmente abbondante, da istiociti (o cellule reticolari) e quali scavano piccole gallerie nel legno appena formatosi dal cambio. Tali gallerie vengono poi riempite da parenchima che si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] oggetti e con le altre persone. Queste componenti centrali cambiano in modo sostanziale durante l'infanzia e l'adolescenza, mentre del passaggio degli elementi ematici della serie bianca dal letto vascolare al cervello.
Meningi. - La dura madre è un ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] di porre in movimento il sangue nel sistema vascolare e di mantenerlo in permanente circolazione, assicurando così rapida successione di due suoni distinti, non modificabile dal cambio di posizione o dalle fasi del respiro. L'elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] vernice caseosa con cotone imbevuto di olio di vaselina; a ogni cambio di pannolino, il podice e le parti sporche di feci e , e riassorbimento attraverso i vasi linfatici e il sistema vascolare del polmone; 3) aerazione del polmone: dopo il primo ...
Leggi Tutto
fascicolare1
fascicolare1 agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – In botanica, che si riferisce al fascio vascolare: cambio f., il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei fasci aperti.
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...