• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Economia [76]
Sport [57]
Temi generali [56]
Fisica [59]
Storia [52]
Biografie [51]
Ingegneria [42]
Diritto [37]
Geografia [35]
Trasporti [31]

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] ancora sterrate, guasti e forature erano abituali e i corridori riparavano le biciclette da soli; non esisteva ancora il cambio di velocità e salite e discese si affrontavano con lo stesso rapporto. Nel 1919 salì alla ribalta C. Girardengo, che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

tornio

Enciclopedia on line

tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] , un gruppo innesto-freno, un giunto elastico, un cambio di velocità e il mandrino, che è l’albero principale avente la funzione di sostenere il pezzo e di imprimergli il moto di taglio. Il mandrino, in acciaio speciale, bonificato e rettificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – MEDIO MINOICO – FILETTATURA – IMBUTITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornio (1)
Mostra Tutti

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambi ferroviari; l. del cambio, negli autoveicoli, per manovrare il cambio di velocità; l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

autocarro

Enciclopedia on line

Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] sul ponte posteriore (per es. coppia conica seguita da coppia cilindrica). È anche diffuso, negli a. pesanti, il cambio di velocità, in genere con 5 o più rapporti, combinato con un riduttore, inseribile a volontà, così da raddoppiare il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SOSPENSIONI – CARROZZERIA – AUTOTELAIO – SERVOFRENO – PNEUMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocarro (1)
Mostra Tutti

Bollée, Léon-Auguste-Antoine

Enciclopedia on line

Bollée, Léon-Auguste-Antoine Inventore francese (Le Mans 1870 - Neuilly-sur-Seine 1913); da giovinetto costruì, fra l'altro, un biciclo acquatico e una macchina calcolatrice (aritmografo); nel 1889 brevettò una vetturetta automobile [...] a tre ruote, due direttrici anteriori e una motrice posteriore, munita di disinnesto e cambio di velocità. Impiantò in seguito una fabbrica di automobili a Le Mans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – AUTOMOBILE – MANS

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] due cilindri verticali; il veicolo poteva rimorchiare un carico di 5 t a una velocità di 5 km/h, ma presentava un grave inconveniente: e alle diverse condizioni di marcia quali le accelerazioni, le frenate, i cambiamenti di direzione e i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

automotrice

Enciclopedia on line

Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] a frizione è sostituito da un giunto idraulico e spesso anche il cambio a ingranaggi da un convertitore di coppia idraulico: ha dolcezza e silenziosità di marcia e semplicità di manovra, tuttavia il rendimento si abbassa naturalmente al variare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – RENDIMENTO TERMICO – ITALIA – MOTORE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automotrice (2)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] , e nel minibus elettrico Fiat-Iveco Daily, non più in produzione) o sul solo circuito di campo, integrando il controllo con il cambio di velocità (come nella Ducato Elettra della Fiat Auto, non più in produzione). Sistemi con motori a corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] v. fig. 19). Il compressore, a uno o a due stadî, riceve il moto dall'albero a gomiti attraverso un cambio di velocità a due o a tre rapporti. Vi corrispondono altrettante quote normali, cioè quote fino alle quali è possibile raggiungere la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] acciaio che si avvolge al perno centrale , ed è manovrato dal pedale. Si sono anche fatti dei mozzi centrali con cambio di velocità, in generale due, in analogia a quanto si pratica con le automobili, per poter superare con facilità le forti salite ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – STATI UNITI D'AMERICA – FRENO CONTROPEDALE – CUSCINETTO A SFERE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali