Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] tabulatore decimale, cambio rapido del nastro di scrittura, sono alcune degli elementi che permettono di raggiungere i forza e la velocità con cui l'operatore comanda il tasto. c) Possibilità di ottenere un numero elevato di copie di buon livello, ...
Leggi Tutto
Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero.
I [...] quanto verrebbe a ridurre, in misura non tollerabile, la velocità massima su strada, in conseguenza dell'elevata resistenza al alla ventilazione interna della camera di combattimento.
Il cambio realizza rapporti massimi di riduzione, tali da conferire ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] paesi asiatici in cui tale epidemia si diffonde con maggiore velocità. Nonostante la stima degli adulti che hanno contratto l’ trovati in possesso di aghi sterili, sia le donne in possesso di preservativi.
Un cambiamento positivo di estremo rilievo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tasso dicambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine indicato che riesce a ottenere retribuzioni che crescono con la stessa velocità o anche più rapidamente dei prezzi, e gli altri ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] due curve cambiano andamento, e quella indicante gli alimenti di tutto il Terzo Mondo cresce leggermente meno in fretta di quella ‟I sorpassi a velocità elevata sono sempre pericolosi"! Nessuno in URSS parla più, nel 1972, di superare l'America, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] questo caso sarebbero necessari decenni per far registrare cambiamentidi questa natura alla contabilità economica. Al presente, con cui sono state condotte le trasformazioni necessarie e dalla velocità con cui esse sono state realizzate.
Se le cose ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , cessò, dopo il ritorno di F. a Brindisi nel giugno 1229, con la stessa velocità con la quale si era propagata un fronte compatto, che costrinse il sovrano ad un brusco cambiamentodi rotta. Lo Statutum in favorem principum, emesso nel maggio 1231 ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] interesse, ha collegato le variazioni dei tassi dicambio a misure di politica economica indirizzate alla convergenza e ha ‛due velocità', la quale prospetta due categorie di partecipanti alla Comunità e quindi instaura una sorta di gerarchia tra ...
Leggi Tutto
Iraq
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" [...] aumentare il numero di abitanti nella seconda metà del Novecento; la velocitàdi crescita è tuttora e la frutta prodotti in Iraq erano esportati. La situazione cambiò con l'aumento di popolazione e ora l'Iraq deve importare alimenti. Sono diffuse ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] spettava l'altra metà. Il contratto dicambio marittimo comportava un'operazione di prestito conclusa per il commercio d'oltremare doveva valutare ogni costo, ben sapendo che la velocitàdi rotazione avrebbe influito sui costi e che quindi sarebbe ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...