NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] potenziale d'azione, essa si depolarizza e questo cambiamentodi voltaggio viene percepito dai canali per il calcio voltaggio normale nei confronti della neurosifilide: in essi la velocitàdi progressione e la gravità della malattia appaiono più ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il merito della veloce ripresa del settore tessile veronese e addirittura l'aumento di quasi quattromila abitanti di costruzione, di armamento (ventiquattro cannoni), di scorte e di equipaggio (almeno quaranta uomini). In cambio del rispetto di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] si trovava una piazza più comoda di quella di Venezia per avere denaro e pagare i debiti dei cambi da ogni parte del mondo" dai mercanti non inglesi, ma anche il fattore velocità: nel viaggio di andata e ritorno, affermarono, calcando forse un po ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sistema d'intercalazione del bisestile comportò gradatamente il cambiamentodi tutti i metodi usati sino ad allora nel computus e degli astri, nonché alcuni strumenti atti a misurare la velocità della nave.
Nel XV sec. si cominciò, servendosi della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Iraq e la regione del Golfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad , tra l'altro, l'abbattimento dei costi di trasporto (maggiore velocità e minore prezzo) sia via terra (per ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] all'imprenditore il proprio lavoro in cambio del salario, mentre l'imprenditore la sua condensazione: cresce la velocità delle macchine, e cresce bisogni individuali del singolo soggetto, il valore di scambio di una merce trova una base oggettiva nel ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tasso dicambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine indicato che riesce a ottenere retribuzioni che crescono con la stessa velocità o anche più rapidamente dei prezzi, e gli altri ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] aumento, passando da 4.200.000 ducati di conto ad oltre 5.800.000 nel 1710; con una velocità anche superiore risultano però cresciute anche le in maniera sconfortante come poco o nulla fosse cambiato rispetto a sessant’anni prima, quando i ragionati ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] . È difficile però dire se si sia trattato di un cambiamento strutturale, irreversibile, o non piuttosto di un passaggio congiunturale; in ogni caso la velocitàdi ricambio di questo ceto dovette aumentare rendendo la condizione del mercante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] più semplice cercare di stabilirne la posizione in prossimità dei punti equinoziali, ove la velocitàdi moto del Sole termini matematici odierni, il sistema ticonico costituisce un altro cambiamentodi coordinate, e l'ovvio confronto è con il sistema ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...