Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] Quello che vale per il creditore vale, con segno cambiato, per il debitore. Per la parte corrispondente alla un maggior finanziamento monetario, ΔHt/Yt, riduce la velocitàdi crescita del debito sul mercato. In conseguenza, se confrontiamo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] relativamente stagnante che aveva caratterizzato la presidenza di Eisenhower cambiò radicalmente, e il periodo successivo fu concorrenza nel fornire notizie al proprio pubblico; velocità e tempestività sono diventati requisiti essenziali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] leva sulla sua velocità terminale, riuscì a emergere vittorioso in due finali olimpiche degli 800 m nel 1924 a Parigi e nel 1928 ad Amsterdam. Subì la più seria débâcle della sua carriera il giorno in cui decise dicambiar tattica, facendo 'il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] America con una velocità sorprendente. Trasforma l’uso del territorio, modifica i paesaggi, ha bisogno di ponti per passare Caizzi 1965, p. 266).
Così, sino agli anni Ottanta non cambiò il conflitto che già si era presentato nel 1862 tra due ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] cambidiveloci computers attualmente disponibili. Questi modelli sono di norma codificati da 50.000 righe di istruzioni, e dividono la superficie terrestre in reticoli di 4,5° di latitudine e 7,5° di longitudine, corrispondenti a riquadri di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] potevano essere combinati in modo da dedurre il rapporto delle due velocità. Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiavadi segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un lavoro dato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la velocità maggiore e al violetto quella minore. Nel 1740 Jean-Jacques Dortous de Mairan (1678-1771) fu il primo a indicare la possibilità di controllare la veridicità di quell'ipotesi osservando se i satelliti di Giove cambiavano colore durante ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] quelle dell'ACDA, dovuta in parte ai differenti tassi dicambio usati per trasformare l'unità monetaria dei singoli Stati in relativo alla tecnologia dei circuiti integrati ad altissima velocità (sigla inglese VHSIC), avviato dal Dipartimento della ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e nel 1916 il 100%; la velocitàdi stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in and technical change, London 1966 (tr. it.: Produttività e cambiamenti della tecnica, Torino 1975).
Schumpeter, J. A., Business ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] possono solo evitare aggressioni maggiori. Tale cambiamentodi priorità traspare tra le righe della nuova parte per fissione di nuclidi pesanti (uranio 238 o torio 232) ottenuta grazie ai neutroni veloci emessi nelle reazioni di fusione, la carica ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...