Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] in natura. Ma è il prodotto di buone regole, sempre aggiornate quando il mondo cambia, e di una occhiuta vigilanza che continuamente accerta carenze nei collegamenti o alla diversità nella velocitàdi circolazione delle informazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] all'analisi della velocitàdi circolazione della moneta. L'obiettivo era quello di affrontare uno dei in valute estere positiva o negativa), sono esposte al rischio dicambio.Per quanto riguarda l'attività internazionale, si aggiunge il 'rischio ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] o-nulla lungo le fibre nervose (assoni), spesso ad alta velocità, e attraverso le sinapsi. Gli impulsi sono generati da da moduli larghi 1/4 di mm, di tutti i gradi di intensità luminosa. Questa struttura cambierebbe istante per istante fornendo ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] formalizzata in base al tasso potenziale di riproduzione di ciascun sesso, definito come la velocità massima con la quale gli detiene il territorio. Tipicamente le femmine più grandi cambiano sesso e, in seguito, aspettano il momento favorevole ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] produzione di merci: macchine veloci e precise prendono il posto del lavoro manuale. Sotto la spinta di una nuova classe di imprenditori le fabbriche si ingrandiscono e grandi masse di persone vi affluiscono per lavorare. Il mondo si avvia a cambiare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] un cambiamentodi variabile, a
,
mentre il caso parabolico corrisponde, dopo un cambiamentodivelocità finita di propagazione nei segnali governati da equazioni di questo tipo. L'equazione del calore non gode di tale proprietà e ha velocitàdi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] istante successivo rispetto a una singola misura di posizione e velocità, anche se nessun’altra misurazione è stata 50% dicambiare lo stato dell’elettrone, egli non può sapere se un tale cambiamento abbia effettivamente avuto luogo. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] dalla forma del margine della crosta continentale. In caso di alta velocitàdi sedimentazione, la fossa è caratterizzata da un fondo piatto equatoriale (ad es., leg ODP 138). Poiché i cambiamenti d'intensità sono sincroni in tutto il globo, la loro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ripresa. Fin tanto che ciò non si verifica, la velocitàdi caduta dell’attività economica non rallenta e resta la di crescita meno esuberante. Dal punto di vista congiunturale il cambiamentodi intonazione del ciclo fu determinato dal mutamento di ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] che consentì ai pinboys di piazzare i birilli più velocemente e senza correre il rischio di venire colpiti dalle bocce. (kickbacks). L'intento primario di questi cambiamenti nella zona dei birilli è stato quello di proteggere l'equipaggiamento. In ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...