La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] fisico, la potenza dissipata per cambiamentodi stato non potrà più essere ridotta e il problema della sua dissipazione diventerà particolarmente cruciale. Le difficoltà imposte dalla finitezza della velocità della luce, dalla potenza dissipata ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] fisico, la potenza dissipata per cambiamentodi stato non potrà più essere ridotta e il problema della sua dissipazione diventerà particolarmente cruciale. Le difficoltà imposte dalla finitezza della velocità della luce, dalla potenza dissipata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] il valore dei commerci individuali nel 1580 e i cambiamenti nella popolazione di Milano e dei suoi diversi distretti in alcuni anni velocitàdi riscossione delle tasse e il loro impatto sull’industria e la riproduzione. Il § 37 analizza alcuni di ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] occasione la vittima essendo più veloce dell'aggressore era un individuo capace di scappare e nell'intensità della ci ha forzato ad adottare un punto di vista molto diverso. Questo cambiamentodi prospettiva è stato recentemente messo in relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] » (Elementi di economia pubblica, cit., t. 11, p. 302). La velocitàdi circolazione della moneta è un segno di vitalità economica, circostanze che determinano il tasso dicambio.
Opere
Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] si trae che, se la ragione di scambio internazionale cambia nel senso di far aumentare il rapporto tra i che la tariffa di concorrenza perfetta di un trasporto ferroviario è funzione crescente della distanza, della velocità, del coefficiente del ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] sforzo riproduttivo: in condizioni di elevata mortalità i moscerini schiudevano prima, aumentavano la fecondità precocemente, la diminuivano in seguito e avevano una vita più breve. La velocità a cui cambiavano i caratteri corrispondeva all'intensità ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] soffrisse di una qualche forma di dislessia, là dove sottolinea che questi aveva «una certa naturale impatienza, e velocità d’ dell’Ateneo.
Nel frattempo, però, il quadro politico era cambiato rispetto al 1713. Dopo Utrecht i rapporti con l’Impero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] c'è una corrispondente transizione tra un comportamento di rilassamento veloce e quello lento tipico dei vetri. Nella la determinazione e la spiegazione di una certa quantità di temperature diverse, caratteristiche dicambidi regime.
Ci sono anche ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di un dilettante di matematica sull'equazioni di condizione e sopra l'invenzione della Brachistocrona, infine la Memoria sopra il principio delle velocità a fenomeni tettonici e di interramento, l'asse della valle aveva cambiato inclinazione, e le ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...