Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] secondo la definizione datane dall’Accademia dei Lincei, non cambiò solo la vita di Galilei, ma le sorti dell’astronomia e della scienza. Il che permise a Galilei di stabilire le leggi del moto: la velocitàdi un corpo che cade aumenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] i programmi di investimento pubblico, e con le banche nazionali la forza e la ragione della loro diversa velocitàdi espansione.
non si potevano rendere compatibili contemporaneamente il regime dicambi fissi tra le valute internazionali e il dollaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] controllare con cura i loro flussi, aggiornare di continuo i tassi dicambio, compresi i valori espressi in moneta immaginaria. perché non avrebbe preso in considerazione la velocitàdi circolazione dei mezzi di pagamento, è fargli un torto. Nella ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ragione sociale Pininfarina studi e ricerche SpA e sede a Cambiano (Torino). Grazie alle risorse e alle competenze del Centro, del modello del primo treno italiano ad alta velocità, l’ETR 500. Ma il crack di Wall Street del 19 ottobre 1987 incise ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] è il più veloce, il più conveniente e il più sicuro e per questo è oggigiorno quello più usato per il trasporto di passeggeri e di merci, nonché per le esigenze militari. L'invenzione dell'aeroplano ha completamente cambiato il sistema dei trasporti ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà che ha cambiato il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia delle velocità.
Sistemi vetrosi e vetri di spin
Questi sistemi sono intermedi tra quelli di equilibrio e di non ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] muscolare). Il cambio conformazionale della testa della miosina fa sì che essa risulti in grado di legare ATP, fibre, tuttavia esistono tre tipi di unità motrici suddivisibili sulla base della velocitàdi contrazione e della resistenza alla fatica ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] poi a due diverse velocità (rapido o lento). Il t. a. lento veicola gli elementi dal pirenoforo all’assone a una velocitàdi ca. 0,2 studi strutturali di cristallografia a raggi X, il legame del cargo al motore ne induce un cambio conformazionale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] commercio nel pieno Medioevo
Il processo dicambiamento economico di lungo periodo iniziato alla fine dell’VIII di essere armate; le navi tonde, più adatte al commercio, che privilegiano la capacità di carico alla velocità, e necessitano quindi di ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] anni, Galeazzo entrò come novizio nel collegio dei gesuiti di Novellara, dove cambiò il suo nome in quello del padre. Dopo due di varie chiese di Bologna. Obiettivi di questi esperimenti erano: verificare l’indipendenza o meno della velocitàdi ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...