RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] anni, Galeazzo entrò come novizio nel collegio dei gesuiti di Novellara, dove cambiò il suo nome in quello del padre. Dopo due di varie chiese di Bologna. Obiettivi di questi esperimenti erano: verificare l’indipendenza o meno della velocitàdi ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] il tempo e prevedere il cambio delle stagioni. E, all’inizio, c’era certamente un po’ di confusione tra il prevedere il . Se è vero che un oggetto cade, con quale velocità cade, e tale velocità è funzione dell’altezza da cui cade? Dopo quanto tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] verificano anche importanti cambiamenti nella tecnica di costruzione: si studiano e si realizzano inediti sistemi di pavimentazione, in per prendere le opportune decisioni: la velocitàdi trasferimento delle informazioni diventa importante quanto ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] i due aster, si produce un cambio della posizione del piano di segmentazione.
La divisione del nucleo è coordinata a quella delle cellule tumorali. La velocitàdi divisione del citoplasma dell'uovo propria di ciascuna specie è programmata nel genoma, ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] , deve accadere però che la legge di Moore nel rendere più economiche le sostituzioni di uomini con macchine proceda più velocemente della creazione di nuovi posti di lavoro. Anche la disintermediazione di alcune occupazioni a causa delle tecnologie ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] sorta al di fuori di ogni gerarchia e diffusasi con impressionante velocità soprattutto nella cambiò, naturalmente, dopo la scomunica del 1239, e soprattutto dopo quella del 1245, che comportò anche la formale deposizione di Federico da parte di ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] natura" commentava il De Brosses, proseguendo "In cambio si tengono di tanto in tanto in casa sua conferenze filosofiche. le modalità di lavoro. Nelle esperienze su salamandra Spallanzani fa notare alla B. la differente velocitàdi rigenerazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] delle lettere dicambio in Italia nel XIII secolo, delle banconote in Olanda nel XVII secolo. Il diffondersi di nuovi mezzi di pagamento non di smaterializzazione dei mezzi di pagamento e, in generale, dei prodotti finanziari, che procede a velocità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] serie di invenzioni – la partita doppia, la lettera dicambio e le prime forme di assicurazione simili alla naus portoghese, più largo di baglio, hanno una maggiore capacità di carico a fronte di una minore velocità (Carlo M. Cipolla, Guns, Sails ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] automatiche che permettono di salire e scendere comodamente e velocemente. Le carrozze di treni Intercity o Turchia poi, è stato a lungo sinonimo di treno di lusso. Iniziò a operare nel 1883 e cambiò diverse volte il suo tragitto. Nel decennio ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...