scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] prezzi interni e del tasso dicambio, ai costi collegati alla detenzione di scorte. Per facilitare agli imprenditori speculativi. Come per le s. di beni la loro variazione è inversa a quella della velocitàdi circolazione, in questo caso della moneta ...
Leggi Tutto
Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), [...] regole sono congegnate in modo da consentire la massima velocitàdi svolgimento e da evitare le collisioni: è vietato tagliare 6, o 8 tempi di 7 minuti ciascuno, con intervalli di 3 minuti, durante i quali avviene il cambio dei cavalli. Sono dirette ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni automobilistiche, il meccanismo posto dopo il cambio, avente lo scopo di aumentare la velocità dell’albero di trasmissione rispetto a quella del motore, per diminuire il consumo di combustibile; [...] è costituito in linea di principio da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto che realizza la presa diretta. L’o., azionato alle elevate velocità, per es. nella marcia sulle autostrade, è stato sostituito nelle vetture dalla quinta marcia. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] cellule si compiono velocemente e con ritmo uniforme - per es. un espianto di cuore o di grossi vasi di embrione di pollo fra il in evidenza è che i condriosomi cambianodi continuo di sede e di forma, e per di più i singoli condriosomi scompaiono e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] velocità con cui procede l'accrescimento dei singoli tessuti, assume un'impronta propria. Si distinguono (G. Bizzozero) da tale punto di esatta spiegazione dell'origine e del funzionamento del cambio nelle Dicotiledoni e nelle Conifere e un esame ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] impianti, abbandonando il settore, altri hanno provveduto a cambiarli o razionalizzarli. La crisi è da riportarsi a diversi .
Per la produzione di massa di articoli anche di spessore sottile sono state realizzate presse veloci con stampi a canali ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] Il trasporto delle merci si esegue a grande e piccola velocità (piccola velocità accelerata per il bestiame) a carro completo o a e vi sia spazio disponibile, si adotta per il cambiamentodi direzione delle locomotive il dispositivo detto a stella ( ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di questo tipo tra loro simili crescono alla stessa velocità perché hanno un'uguale composizione settoriale corrispondente allo steady-state. Di tratta del passaggio dal regime di tassi dicambio fissi a quello di tassi variabili avvenuto all'inizio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] anno, a un cambiamento nell’approccio ai processi di tecnologie innovative di controllo della velocità dei veicoli, dotando le infrastrutture
esistenti di sistemi di prevenzione e/o di riduzione del rischio di incidenti, attraverso sistemi di ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] e per 300 HP a Napoli. La rete di Roma ha uno sviluppo di tubazioni di circa 40 km, quella di Milano di circa 49 km., e quella di Napoli di circa 43 km. La velocità degli astucci nelle linee è di circa 500 metri al minuto primo: siccome può spedirsi ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...