STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] espressi in quantità. Analogamente, le variazioni dei tassi dicambio, che dovrebbero misurare gli adeguamenti dovuti alle velocità differenziali delle variazioni dei prezzi interni di ciascun paese, non sono più idonee a rappresentare correttamente ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] 18 ore; per evitare danni agli argini del canale, la massima velocità consentita è di 10 km. all'ora, la velocità a tutta forza non essendo permessa che nei Laghi Amari.
Subito a S. di Porto Said, dove esiste il palazzo della Società del Canale e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] inglese mise in costruzione numerosi cacciasommergibili di altura più grandi, più veloci e con migliori qualità marine delle nave portaerei e 8 navi portaerei di scorta. La situazione relativa rapidamente cambiò in senso svantaggioso per il Giappone, ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] elasticamente collegata al telaio, cambio a quattro marce con la prima velocità molto rapportata, altezza minima e dal 1° settembre, mediante pagamento dell'intera rata, di tre quarti, di due, di un quarto, a seconda del mese in cui l'autoveicolo ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] del pezzo lavorato. Per cambiare la produzione occorreva cambiare le camme di controllo. Questo sistema, per acciaio al carbonio era in grado di lavorare a una velocitàdi taglio di 10 m/min; nel 1930 la velocitàdi taglio aveva raggiunto i 100 m/ ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] consegue dalla costanza della frequenza della corrente alternata di alimentazione. I complessi giradischi vengono costruiti talora per due velocità (78 e 33,5 giri al minuto), munendoli di un cambio a ingranaggi inserito sull'albero del piatto. Essi ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] , più lenti diventano i processi di rilassamento. Non è possibile, dunque, caratterizzare il cambiamentodi regime con la temperatura come una vera transizione di fase corrispondente a un cambio dello stato di equilibrio. Solo quando il campo ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] , iii, p. 633). I moderni orditoi sezionali avvolgono le portate successive a velocità comprese tra i 600 e gli 800 m/min, con punte anche superiori; costituenti la nuova partita di alimentazione; per il cambio delle rocche interviene dapprima un ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di due "zalandriae", "navi da guerra di tal fatta, quali prima non ve ne erano mai state a Venezia", di "mirabile lunghezza e velocità corrono dietro al lucro profano "come banchieri e agenti dicambio" (257).
Dalla Dalmazia a Bari: un nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] o su un cavo ed è azionato da un'unità di guida regolabile alla velocità richiesta. I bersagli per le gare a 10 m non vengono cambiati fra la corsa a sinistra e quella a destra. La piazzola di tiro è disposta in modo che il tiratore sia visibile ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...