Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] morì il 22 maggio, prima dell’arrivo di Costanzo, messi veloci furono mandati ufficialmente ai quattro Cesari per informarli Caesar Augustus Vespasianus sulle monete.
5 I nomi di Marco cambiaronodi frequente: da M. Annius Verus a M. Annius ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] delle forze del male; ma cambiò qualche sentenza che poteva generar equivoci di pura materia religiosa. Se il male è un poema giovane e libero, veloce nella sostanza e nello stile, un poema nato per vocazione: di qui la sua unità spontanea ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] come 'aberrazione stellare', dovuto alla variazione della velocità della Terra nella sua orbita intorno al Sole. lentamente ai cambiamentidi temperatura, favorendo così la condensazione dell'umidità atmosferica, sia perché al fine di aumentarne la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] inutile.
Il lavoro di Alexander von Humboldt rappresentò per la scienza del clima un notevole cambiamentodi prospettiva e contribuì precisi, con cui misurarono la velocitàdi evaporazione e la quantità di vapore dell'atmosfera. Misurazioni eseguite ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di attesa nulli). Per indicare questa ricerca spasmodica del risparmio di tempo nelle moderne economie - o, di converso, la velocità seconda guerra mondiale e suggeriscono cambiamentidi impostazione in direzione di quelli ipotizzati dai nascenti ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] con la fraternità spirituale che non con la velocità dei mezzi di trasporto.
Non si dice delle discipline teologiche: sopraffatta dall'umanesimo invadente, la prosa volgare cambiasse accento.
E sono pagine di una prosa non grassa e carnale, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] del sangue. Per determinare l'effetto della resistenza, confrontò la velocità alla quale l'acqua, versata da un tubo lungo 4 piedi gran dettaglio, prestando attenzione ai numerosi cambiamentidi condizioni che influiscono su questo funzionamento. ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] gli obiettivi prioritari come più numerosi, o di sostituire la prassi di redigere una semplice lista di priorità con l'esigenza di ‛bilanciare' una molteplicità di bisogni alternativi. In ambedue i casi cambiava la situazione, e così pure i problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] cambiavanodi colore e di struttura e se non vi era alcuna rigenerazione, queste alterazioni determinavano la loro morte, un processo che egli stesso descrisse come "degenerazione" (Degeneration). La forza, la velocità e la quantità dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] che vedeva ormai rapidamente tramontare la vecchia figura dell’agente dicambio. Già nuove direttive europee erano però alle porte, e nell’ambito specifico dei mercati finanziari, la velocitàdi ricambio delle regole (europee e nazionali, primarie ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...