Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] poiché esso stimola la produzione, fa aumentare la velocitàdi circolazione della moneta, crea occupazione, dà luogo reali, a causa della «lentezza con cui la moltitudine cambia la connessione delle idee intorno ai prezzi delle merci e della ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tale campo a un regolatore di frequenza, che genera gli impulsi di temporizzazione. La stabilità della frequenza del campo è controllata dal numero di atomi che, sottoposti al campo di microonde, cambianodi livello energetico, tenuto conto del fatto ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] quindi per scontato che la scuola deve essere cambiata, almeno per ritardarne la più che probabile scomparsa sistema scolastico a due velocità, con scuole di prestigio che si accaparrano gli studenti migliori e scuole di secondo ordine nelle quali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] direzione opposta era difficoltoso e i tempi di percorrenza erano all'incirca raddoppiati; la velocitàdi crociera si abbassava a 2 nodi e sec. d.C. si conosce un cambiamentodi tendenza nei centri di produzione nel Mediterraneo e l'Italia non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] di Internet riesce a trainare lo sviluppo di diverse componenti di mercato: in primo luogo reti, apparati e servizi di telecomunicazione; aumenta progressivamente la velocità dei più significativi aspetti di questo cambiamento, in particolare nell’ ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] confermare la sua peculiarità rispetto agli altri media visivi, nel pieno di un cambiamento tecnologico epocale e nella consapevolezza di aver cambiato, negli ultimi centocinquanta anni di produzione, il modo in cui la storia contemporanea è stata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] non ebbe inizialmente una grande accoglienza, ma la situazione cambiò praticamente da un giorno all'altro quando si scoprì una correlazione tra la supposta velocità costante di espansione del fondale e le anomalie magnetiche osservate in relazione ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] o i beni che devono essere forniti in cambio, dall’altro, purché tali clausole siano formulate di pentimento è lo strumento di autotutela predisposto dal diritto privato comunitario per ovviare alla velocità degli scambi, che impone al consumatore di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] conoscere il mondo, hanno più volte tentato dicambiarlo; e, in ogni caso, chi voleva cambiarlo si è servito delle loro idee. Dunque, , però, riteneva che essi cadessero con la stessa velocità e per dimostrare tale ipotesi ricorse all'esperimento del ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] remoto angolo del pianeta, perché i microbi viaggiano tanto velocemente quanto le persone e le merci. Nello stesso tempo Risk in Africa) e dei modelli dicambiamento climatico prevede che, se la popolazione non aumenterà di numero, nel 2100 in Africa ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...