• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Economia [76]
Sport [57]
Temi generali [56]
Fisica [59]
Storia [52]
Biografie [51]
Ingegneria [42]
Diritto [37]
Geografia [35]
Trasporti [31]

BIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2013)

Biathlon La storia Origini e sviluppo della disciplina Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] del cambio da parte del loro compagno che termina la sua prova. Il fatto che ciascun frazionista disponga di due serie di cinque colpi più tre di riserva comporta che gli atleti rischino di più, cerchino di colpire velocemente sapendo di avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GARMISCH PARTENKIRCHEN – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – SALT LAKE CITY – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIATHLON (1)
Mostra Tutti

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dei prezzi di Borsa. Per quanto riguarda i temi della statistica del credito, il L. si impegnò nella ricostruzione degli indici storici dei cicli bancari a Milano dal 1875 al 1933; sul problema dei vincoli al commercio dei cambi; sulla "velocità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

TRIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2006)

Triathlon Marco Sbernadori La storia Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] pertanto possibile avvantaggiarsi nuotando nella loro scia. La velocità della frazione di nuoto deve essere elevata in funzione delle proprie calzarle dopo alcuni metri. Al rientro in zona cambio la manovra viene ripetuta in senso inverso. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOUNTAIN BIKE – PORTOGALLO – BARDOLINO – SAN DIEGO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIATHLON (1)
Mostra Tutti

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] Messaggeri fedeli, i piccioni – a una velocità di circa 50 km orari – raggiunsero la colombaia di origine a Roma. Ad attenderli vi era ; così come, per agevolare il cambio della pellicola, fu capace di modificare la macchina Leica creando una comoda ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] al commercio, misurabile attraverso la quantità di beni circolanti e la velocità con cui girano. P, il commercio che fa la ricchezza di una nazione e non il possesso di "mucchi d'oro". Nella situazione di equilibrio in cui si trovano gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

PURICELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Piero Gian Luca Podestà PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi. Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] autocarri e automobili, offrendo rapidità dei tempi di viaggio, velocità ed elasticità del trasporto delle merci, regalando di riscatto, ottenendo la corresponsione di 25 milioni di lire dall’IRI, e si dimise dalla presidenza. La Puricelli cambiò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REALE AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] , freno a mano sulle ruote posteriori e sul differenziale, freno a pedale sul differenziale. Tutti i veicoli erano dotati di cambio a quattro velocità più la retromarcia. Nel 1906 fu prodotto il tipo EI nelle versioni 50 e 60 HP. Durante la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

MARALDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giovanni Domenico Ugo Baldini Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] la velocità del suono nell'aria; nel 1740 ammise la correttezza della tesi di O. Römer della velocità finita Lalande; secondo alcuni gli fu anche concesso di conservare gli emolumenti in cambio dell'invio di osservazioni ma secondo Delambre, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – MECCANICA CELESTE – AMMASSI STELLARI – ILLUMINISTICO

SCIARRA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIARRA, Marco Irene Fosi SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] di comando permisero a Sciarra di unire sotto di sé piccole compagini di banditi che già infestavano le campagne e di formare un vero e proprio esercito che si spostava con velocità elezione di Clemente VIII, il 30 gennaio 1592, cambiò la politica di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – ALFONSO PICCOLOMINI

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò il feudo, di Huszt e Máramaros con quello di Troppau, ma mantenne il titolo primitivo. Nel 1606 abbandonò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali