• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [624]
Sport [57]
Economia [76]
Temi generali [56]
Fisica [59]
Storia [52]
Biografie [51]
Ingegneria [42]
Diritto [37]
Geografia [35]
Trasporti [31]

polo

Enciclopedia on line

Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), [...] regole sono congegnate in modo da consentire la massima velocità di svolgimento e da evitare le collisioni: è vietato tagliare 6, o 8 tempi di 7 minuti ciascuno, con intervalli di 3 minuti, durante i quali avviene il cambio dei cavalli. Sono dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CAUCCIÙ – EUROPA

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] o su un cavo ed è azionato da un'unità di guida regolabile alla velocità richiesta. I bersagli per le gare a 10 m non vengono cambiati fra la corsa a sinistra e quella a destra. La piazzola di tiro è disposta in modo che il tiratore sia visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] cambiamenti della tattica di gioco, in rapporto all'avversario e, nel doppio, al compagno di squadra. L'età d'inizio più proficua per la pratica va dai cinque ai dieci anni. È uno sport indicato anche agli anziani, in quanto a basse velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

BIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2013)

Biathlon La storia Origini e sviluppo della disciplina Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] del cambio da parte del loro compagno che termina la sua prova. Il fatto che ciascun frazionista disponga di due serie di cinque colpi più tre di riserva comporta che gli atleti rischino di più, cerchino di colpire velocemente sapendo di avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GARMISCH PARTENKIRCHEN – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – SALT LAKE CITY – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIATHLON (1)
Mostra Tutti

TRIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2006)

Triathlon Marco Sbernadori La storia Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] pertanto possibile avvantaggiarsi nuotando nella loro scia. La velocità della frazione di nuoto deve essere elevata in funzione delle proprie calzarle dopo alcuni metri. Al rientro in zona cambio la manovra viene ripetuta in senso inverso. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOUNTAIN BIKE – PORTOGALLO – BARDOLINO – SAN DIEGO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIATHLON (1)
Mostra Tutti

Peirsol, Aaron

Enciclopedia dello Sport (2005)

Peirsol, Aaron Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] un tempo che solo quattro nuotatori prima di lui avevano ottenuto. Di corporatura possente, Peirsol era diventato ormai competitivo su due distanze e la velocità acquisita nei 100 m dorso gli consentì di nuotare la prima frazione della staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – INDIANAPOLIS – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] un sensazionale palleggio aereo, concluso da una mezza rovesciata. Sandro Mazzola possedeva una velocità, una scelta di tempo, una facilità di conclusione dal limite che facevano di lui una seconda punta ideale. In seguito, un po' per la vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali