L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] potevano essere combinati in modo da dedurre il rapporto delle due velocità. Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiavadi segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un lavoro dato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la velocità maggiore e al violetto quella minore. Nel 1740 Jean-Jacques Dortous de Mairan (1678-1771) fu il primo a indicare la possibilità di controllare la veridicità di quell'ipotesi osservando se i satelliti di Giove cambiavano colore durante ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e nel 1916 il 100%; la velocitàdi stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in and technical change, London 1966 (tr. it.: Produttività e cambiamenti della tecnica, Torino 1975).
Schumpeter, J. A., Business ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] aperto e dotato di temperamento artistico, morì in modo improvviso nel 1915 durante una tonsillectomia. La tragedia cambiò l'umore in gruppi di neutroni di varie velocità e che questi avevano sezioni d'urto per cattura o coefficienti di assorbimento ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] istante successivo rispetto a una singola misura di posizione e velocità, anche se nessun’altra misurazione è stata 50% dicambiare lo stato dell’elettrone, egli non può sapere se un tale cambiamento abbia effettivamente avuto luogo. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] c'è una corrispondente transizione tra un comportamento di rilassamento veloce e quello lento tipico dei vetri. Nella la determinazione e la spiegazione di una certa quantità di temperature diverse, caratteristiche dicambidi regime.
Ci sono anche ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] , poiché il principio di causalità relativistico impedisce a un'interazione di propagarsi con velocità maggiore di quella della luce.
Il dibattito cambiò dunque di natura. Prima si poteva adottare la posizione di Bohr o quella di Einstein pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] secondo la definizione datane dall’Accademia dei Lincei, non cambiò solo la vita di Galilei, ma le sorti dell’astronomia e della scienza. Il che permise a Galilei di stabilire le leggi del moto: la velocitàdi un corpo che cade aumenta ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] isola di Wight, e capo Lizard in Cornovaglia, con una portata di 300 chilometri. Nello stesso anno la compagnia cambiò la il miglioramento delle stazioni trasmittenti per aumentare la velocitàdi trasmissione dei segnali. Nel gennaio 1909, quando ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà che ha cambiato il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia delle velocità.
Sistemi vetrosi e vetri di spin
Questi sistemi sono intermedi tra quelli di equilibrio e di non ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...