Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] grossi al centro, i più piccoli alla periferia. I fasci collaterali hanno la porzione vascolare rivolta all'interno e la cribrosa all'esterno, ma non hanno il cambio; perciò si dicono chiusi. Data la disposizione dei fasci vascolari, non è possibile ...
Leggi Tutto
LIRA (λύρα, lyra)
Gabriella Battaglia
La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] abbandonò i buoi, ma gli offrì anche un anellino d'oro in cambio della lira. Ma sappiamo anche (Paus., IX, 30,1) di statuaria oggi perdute, e di cui un'eco persiste nella pittura vascolare: così che la tradizione dell'inno ci appare quasi una ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] Diomede valgano nove buoi e quelle di G. cento. Il cambio, non vantaggioso per G., diede origine a una nota espressione con Nereo e le Nereidi è spesso raffigurato dalla pittura vascolare. Porta spesso in capo un cestello da pescatore. La ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sembra esservi abbastanza spazio per accogliere una molecola di ossigeno senza cambiamenti sostanziali nel tratto a elica E, mentre nella catena β tessuto reticolare lasso, che circonda una struttura vascolare designata come seno marginale, in cui ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nel 680 a.C., a pochi anni dalla morte di Mida. In cambio della legittimità riconosciutagli dall'oracolo di Delfi, Gige offrì al santuario doni , secondo l'opinione corrente, anche la forma vascolare di origine egizia, detta lydion, destinata a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] oggetti e con le altre persone. Queste componenti centrali cambiano in modo sostanziale durante l'infanzia e l'adolescenza, mentre del passaggio degli elementi ematici della serie bianca dal letto vascolare al cervello.
Meningi. - La dura madre è un ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] massimale è meno di 0,1; d'altronde il loro tono vascolare di base è minimo.
L'economia della circolazione è molto precisa, del proprio cuore e il proprio colorito sono soggetti a cambiamenti durante un'emozione. Così pure è ben conscio che gli ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sinusoidale si aggira attorno a 1,5 l/min. Questo parametro cambia con le variazioni del lume dei vasi in entrata, indotte area di tessuto epatico situata tra il sistema vascolare di entrata e il sistema vascolare di uscita: la zona 1 comprende gli ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] riportata nel precedente articolo emergono due elementi di novità: è cambiata una parte dei farmaci in ciascun gruppo terapeutico ed è comparso caratterizzano la demenza di Alzheimer e la demenza vascolare.
3. Scoperta dei nuovi psicofarmaci e loro ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] di porre in movimento il sangue nel sistema vascolare e di mantenerlo in permanente circolazione, assicurando così rapida successione di due suoni distinti, non modificabile dal cambio di posizione o dalle fasi del respiro. L'elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
fascicolare1
fascicolare1 agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – In botanica, che si riferisce al fascio vascolare: cambio f., il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei fasci aperti.
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...