MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] delle due compagnie commerciali di Firenze e Roma ereditate dal padre, attività condivisa, almeno fino al 1427, con il fratello Cambio. Nel 1424 il M. aveva inoltre, insieme con Vieri Guadagni, un banco a Tivoli, dove si trovava in quel momento ...
Leggi Tutto
banda di oscillazione
Margine all’interno del quale il tasso di cambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] furono fissati definitivamente nel maggio 1998, in vista dell’introduzione dell’euro, il 1° gennaio 1999. Gli accordi europei di cambio prevedono ancora una b. di fluttuazione di ±15% (±2,25% per la corona danese) intorno alla parità con l’euro ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] o fluttuanti si parla impropriamente di s. per indicare gli interventi delle autorità monetarie volti a stabilire la diminuzione del cambio, per es., allo scopo di far fronte a un deficit della bilancia dei pagamenti. In questo caso però, in assenza ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1986. Con alle spalle qualche cambio di formazione e diversi rifiuti da parte delle etichette discografiche, nel 1995 i N. D. hanno ottenuto un inaspettato successo [...] con l’album Tragic Kingdom; i singoli Don’t speak e Just a girl sono rimasti tra i brani più amati dal pubblico internazionale. Dopo Return of Saturn (2000) e Rock steady (2001), la band si è allontanata ...
Leggi Tutto
carpare
Marco A. Cavallo
. È dal latino carpĕre, " cogliere ", con cambio di coniugazione; è usato intransitivamente nell'unico luogo di Pg IV 50 Sì mi spronaron le parole sue, ch'i' mi sforzai carpando [...] appresso lui, nel senso proprio di " andar carponi ": " carpando, cioè andando boccone " (Buti); " con le mani e co' piedi tirandomi su carponi " (Vellutello; cfr. anche al v. 33 e piedi e man volea il ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] S. Maria Novella), p. 75; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. s.a. [ma 1952], p. 669 (lo chiama Albertino Cambi); S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, I, Firenze 1955, p. XXIV, n. 219 a p. 35, pp. 254, 273-275, 349, 356 ...
Leggi Tutto
Nell’economia feudale, tassa detta anche ghiandatico, corrisposta al signore in cambio della facoltà di raccogliere nel bosco le ghiande o di condurvi i porci. ...
Leggi Tutto
Re degli Zulu (sec. 19º). Successo nel 1828 al fratellastro Chaka, cambiò il tradizionale atteggiamento pacifico degli Zulu verso gli Europei, opponendosi tenacemente all'avanzata boera verso il Natal. [...] Sconfitto nel 1838 da A. W. Pretorius presso il Blood River, continuò ancora la guerra, finché non fu deposto nel 1840 dal fratello Mpande, contrappostogli dai Boeri ...
Leggi Tutto
lavoratore sessuale
loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro.
• «Dire che le prostitute sono delle povere ragazze, che non sanno quel che fanno, che sono vittime [...] dei clienti significa misconoscere il mestiere», dice Gabrielle Paranza, che esercita dal 1969. «Non si può partire dal principio che siamo tutti sfruttati», aggiunge Loïc, un uomo che si prostituisce ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] 'IME. Con il 1° genn. 1999 si è aperta la terza e ultima fase del processo, caratterizzata dalla definizione dei livelli di cambio definitivi tra le monete nazionali e la nuova valuta. L'euro è così divenuto la valuta ufficiale dell'UE, benché si sia ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...