• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [7]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Non vacanze ma tirocini e formazione

Atlante (2017)

Non vacanze ma tirocini e formazione Vacanze al mare? No grazie, meglio tirocini e formazione estiva. Lo pensa il 72% dei giovani italiani che ammette di essere disposto a rinunciare a viaggi e vacanze in cambio di un periodo di formazione, [...] meglio se all’estero. Lo rivela un’indagine d ... Leggi Tutto

Se la pensione non basta gli italiani fuggono all’estero

Atlante (2017)

Se la pensione non basta gli italiani fuggono all’estero Il conto alla rovescia per raggiungere la meritata pensione non è più di moda; un piccolo adeguamento del tenore di vita in cambio di tanto tempo libero non è sufficiente. Per molti italiani con la pensione [...] si presentano serie difficoltà economiche. ... Leggi Tutto

Desidererei cortesemente chiedervi una delucidazione riguardo alle regole di concordanza tra soggetto e verbo in una serie di

Atlante (2017)

Francamente, la concordanza sembra inequivocabile: nella proposizione relativa, il pronome che si lega all’immediato antecedente, cioè meretrici; ergo, sono le meretrici che toccano i passeggeri (e l’equipaggio) [...] e (coordinazione senza cambio di sogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pensieri di una generazione colpita dalla Brexit

Atlante (2016)

Pensieri di una generazione colpita dalla Brexit Quando sono andato a dormire il 23 giugno i primi exit polls davano il Remain in leggero vantaggio ed il cambio £/€ era a 1,31. La mattina seguente il Leave ha vinto con il 51.9% e il cambio era a 1,23. [...] Il Regno Unito aveva appena lasciat ... Leggi Tutto

Quando si usa "insieme" e quando "assieme"?

Atlante (2016)

Intanto diciamo che insieme è avverbio di più lunga vita e tradizione in italiano, tant’è che proprio a partire da insieme, con cambio di prefisso, nel Cinquecento, si conia assieme. Sarà anche per questo [...] vantaggio cronologico che insieme ha potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cambio in corsa per la gita spaziale

Atlante (2015)

Cambio in corsa per la gita spaziale Dentro il cosmonauta kazako, fuori la turista inglese: sarà il Colonnello dell’aeronautica Aidyn Aimbetov a prendere posto nell’equipaggio del Sojuz TMA-18M che il prossimo settembre decollerà dall’atmosfera terrestre per approdare alla Internationa ... Leggi Tutto

Ottant'anni fa, l'oro alla patria

Atlante (2015)

Ottant'anni fa, l'oro alla patria Il 18 dicembre 1935 le coppie italiane, e in primo luogo le donne, furono chiamate a consegnare le fedi nuziali ricevendo in cambio anelli senza valore: si consumava così la Giornata della Fede, lo sposalizio [...] simbolico con la patria fascista. Per i ... Leggi Tutto

Il cavallo cambiò l’uomo, e viceversa

Atlante (2014)

Il cavallo cambiò l’uomo, e viceversa “Il mio regno per un cavallo!”: una delle più celebri citazioni shakespeariane racchiude bene l’enorme importanza che l’addomesticamento dei cavalli ebbe nella nascita delle società umane e nell’organizzazione di nuove forme di comunicazione, commer ... Leggi Tutto

Tutto muscoli e niente cervello?

Atlante (2014)

Tutto muscoli e niente cervello? L’uomo si distingue dalle altre razze per una sola (e fondamentale) caratteristica: l’intelligenza. Ed è infatti opinione comune che nel corso della sua evoluzione la razza umana abbia ‘barattato’ la propria [...] prestanza fisica in cambio di una maggiore ... Leggi Tutto

La crisi ucraina e la questione linguistica

Atlante (2014)

La crisi ucraina e la questione linguistica L’ostracismo alla lingua russa messo in atto dai nuovi governanti ucraini, dopo tre mesi di proteste e il cambio di regime, conosce anche aspetti contraddittori rinvenibili sia nell’opinione pubblica sia [...] tra gli intellettuali.Parte dell’opinione pub ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali