Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] vestito di nero, con calzari e cappuccio neri dalla faccia bruna e livida. I demoni offrono loro ricchezze e denari in cambio di fare ciò che viene chiesto, una serie di atti sacrileghi, unioni carnali con i rispettivi demoni,riti antropofagi e altre ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] portato all’eliminazione dei vari riferimenti diretti, assenti nella pubblicazione. La risposta è probabilmente da ricercarsi nel cambio di prospettive sul destino dell’opera che incorre nelle intenzioni di Levi: verosimilmente, se il progetto si ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] e infine, nel 1661, da Domenico Biancolelli, che, una volta arrivato in Francia con la compagnia di Zan Ganassa, cambiò i suoi connotati caratteriali: lo fece diventare più intelligente e astuto, rese il suo linguaggio più colto e raffinato e ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] di Ester (o Francesca), la sola che al silenzio della bambina risponde con le parole. Colei che senza pretendere nulla in cambio si fa scudo per l’amica nel momento del pericolo. Ancora una volta ci mostra come nei bambini, nell’innocenza di come ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] un atto mancato, come la gran parte degli eventi della nostra vita, dove l'occasione ti passa lì di fronte, pensi sì, adesso cambio, volta tutto, tutto si muoverà verso il meglio, e invece niente ricadi dentro le tue paranoie, i tuoi tic, le tue ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] la tradizione matrilineare. Pur avendo la Corte Suprema accolto il ricorso dei coniugi e spinto la Knesset per un cambio di direzione, vi sono stati dei giudici che consideravano, per l’appunto, tale riferimento all’etnia una sostanziale aderenza ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] si può semplicemente sostituire uno sguardo all’altro, accecare gli occhi del padre, ma che il nuovo sguardo deve cambiare i presupposti stessi del vedere. Moltiplicando le angolature entro cui la visione si rifrange alla retina, si decostruirà la ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] il protagonista assoluto. Il pensatore di Clermont-Ferrand affronterà gli esiti etici (ad esempio quello della disproportion) di questo cambio di paradigma in altre opere a carattere più filosofico-religioso che scientifico; ma in Pascal i due ambiti ...
Leggi Tutto
Follis è il termine latino utilizzato per indicare uno strumento gonfio d’aria, ideale per soffiare sul fuoco, un mantice. In generale, anche un sacco di cuoio o una qualunque borsa gonfia d’aria. Da qui [...] deriva il termine follia ed è facile intendere il motivo di questo cambio di significato. Del resto, l’individuo demente è colui che si è allontanato dalla ragione. ...
Leggi Tutto
Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato per sempre il modo di pensare queste discipline e non solo. Per dirla alla Kuhn: è il momento di un ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...