Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] del Fiume a cui sono così strettamente legati.Il Regio Decreto 21.1.1935 nº 100 accoglie la proposta di cambiamento del toponimo in Silea. Altrettanto interessante è la successiva richiesta formulata dallo stesso Comune veneto alla Reale Accademia d ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111. Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo Immagine: Gorizia – Veduta Crediti immagine: Viator slovenicus, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di un pezzo di storia locale illustre e chi, vedendo in questo genere di scelta un semplice vezzo, ha avversato il cambiamento in quanto inutile e dannoso.Non è questa la sede per dare un giudizio globale del fenomeno, né di affrontare le singole ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] del consiglio dei ministri. Quindi, dava l’idea di un libello, disse Elvira. «Elvì, non ci avevo pensato, lo cambio subito!». Fu così che lo chiamai Catarella (Brendler, Iodice 2005, p. 55)Nessuna compromissione, ma anzi un tributo consapevole è ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo111 Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112 Per lusso o necessità il Comune ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Ercolano-Na, rimasto sepolto diciannove secoli prima sotto la lava del Vesuvio. Già nel 1862 Santa Maria Maggiore si era cambiata in Santa Maria Capua Vetere-Ce. Il medesimo anno l’avellinese Mirabella aggiungeva il nome dell’antica città sannita di ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111. Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] così il proprio genere. Questo perché, se continua a farsi chiamare "mamma", verrà meno il suo cambio, ma comunque, non vogliamo cambiare la radice in quanto il processo biologico della nascita c'è stato.Ringraziamo la lettrice e il lettore che ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] chiede al marito un’unica concessione, che il suo corpo di sposa e di madre sia almeno velato con una camicia, in cambio della verginità perduta.Prima del finale a sorpresa, si può dire – ancora con Mario Lavagetto – chela vita a corte di Griselda si ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...