Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] difendere i loro diritti contro i “signori” (p. 334). Gli altri e i sentieriOggi esistono altre distanze, il mondo è radicalmente cambiato, certo, ma muoversi sui sentieri dell’altro e abolire quella cesura e le paratie stagne tra alto e basso è una ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] scherzoso che sotto sotto non aveva nulla di scherzoso, negli ultimi dieci anni ho cominciato anch’io, sulla scia di un cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già nel 2017, a usare con una certa frequenza l’aggettivo ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] ).In non pochi casi il cognome attribuito all’esposto gioca sulla manipolazione di un singolo nome, giocando sulla corradicalità (cambio del suffisso, della vocale tonica, ecc.), dunque variazioni su un tema, per esempio quello toponimico, o fonetico ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Buoso «si scorge la torre di Arnolfo». Il riferimento è alla torre che fu, appunto, progettata dall’architetto Arnolfo di Cambio, e che, ancora oggi, sovrasta Palazzo Vecchio, con i suoi 95 metri di altezza, diventata monumento simbolo della città di ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] dal trap king Sfera Ebbasta.Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando. Il mondo rap e trap italiano si è arricchito grazie a Ma oltre alla competenza linguistica incide anche un certo cambio di “ambientazione” e di “atmosfera”, immediatamente ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] delimitato di circa 900.000, è una buona situazione di partenza, perché è ancora possibile ottenere lo sperato “cambio linguistico”, cioè il mantenimento o l’aumento del numero dei friulanofoni, se la politica linguistica riuscirà ad essere efficace ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] . Dare la vita, finito la sera del 9 agosto 2023 e uscito postumo pochi mesi dopo, è un libro scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello di maternità, che Murgia scinde da quelli di sangue e ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] «uomini delle Brigate Rosse» (così recitava l’appello del Papa) per offrire loro un’enorme cifra di denaro contante in cambio della vita del prigioniero. L’offerta, come è noto, venne rifiutata, Aldo Moro fu ammazzato e fatto ritrovare cadavere in ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] il rovesciamento dei ruoli, una certa ossessione identitaria che subisce un sabotaggio ingegnoso, una declinazione in chiave freudiana del cambio di genere che, in linea coi princìpi della commedia, si presta a battute geniali, a un riso finalizzato ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] e prendono alternatamente la parola. Nel testo tale interruzione è sottolineata spesso dalla congiunzione “ma”, che indica il cambio di personaggio e l’opposizione contenutistica con quanto è stato detto dall’altro. È in realtà probabile che i ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...