FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] due, "fradeli banditi quali habitano atrento" (Sardagria, 1889, pp. 269 s.), libero salvacondotto per un solo mese in cambio di informazioni di carattere militare. Un salvacondotto più lungo, della durata di tre anni, venne concesso nel gennaio del ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] la morte dell'artista. Ma non fu la nostalgia l'unico motivo a determinare il suo rientro in patria. Il gusto era cambiato e la giovane scuola inglese, dietro l'impulso di Reynolds, mirava a distaccarsi dalle influenze straniere. Ormai, però, anche l ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] anche impegnato ad eseguire per l'imperatore una serie di sei arazzi.
Essendo l'anticipo, versato con lettera di cambio, inferiore al costo di lavorazione, l'artista, insieme col fratello Bernardino, suo collaboratore in questo lavoro, stipulava il ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] madre e la moglie – furono infatti costrette a ridurre drasticamente le spese di corte per l’impoverimento del tesoro granducale. Cambiò anche la politica culturale adottata dalla corte, che si improntò a un clima molto più rigido, al quale si adeguò ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] nel 1484,Matteo cede la sua casa e la bottega "cum instrumentis aptis ad artem orzolarie" in S. Eutropio, acquisendo in cambio una casa in S. Abramo. Probabilmente si ritira dall'attività, pur continuando a risiedere a Faenza, prima nella nuova casa ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] in Genova nell'età barocca, p. 198). Eseguite probabilmente verso la fine del Seicento, mostrano come, nonostante il cambio ovvio di registro imposto dalle mutate esigenze, il pittore si mantenesse fedele al proprio dettato stilistico, imponendosi di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] L., insieme con Polcastro, partì per Milano, per chiedere al Bonaparte la restituzione di una parte dei tesori depredati, in cambio dell'impegno a mantenere la divisione francese di stanza a Padova; appena arrivati a Milano, nella notte del 12 maggio ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] in S. Andrea delle Fratte e nominava erede fiduciario O. Alfani, al quale lasciò un quadro con S. Caterina della Rota. Alfani cambiò notaio, e nei documenti presso l'Arch. di Stato di Roma troviamo, oltre all'inventario dei beni del C., l'indicazione ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] quadri al principe di Cursi, raffiguranti la Carità romana e Abele ucciso da Caino (22 maggio 1656: Nappi, 1992). A un cambio di proprietà è dovuta anche la presenza in Spagna dei Lottatori, oggi al Prado (ma già dal 1700 registrato nelle collezioni ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in bronzo dello stesso Malfatti. Nel 1908 restituì la patente di scultore al Comune, da cui ottenne nel 1912 un vitalizio in cambio del lascito dei modelli delle sue opere.
Il M. morì a Trento il 7 febbr. 1917.
Fonti e Bibl.: B. Passamani, Ville ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...