Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] . Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò Guglielmo VII mentre attraversava il Piemonte; in cambio della libertà si fece cedere Torino. Aveva sposato (1274) Guya di Borgogna; da un suo figlio, Filippo (m. 1334 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di ossequio, fra cui la dedica della sua edizione del Nuovo Testamento (1515) e delle opere di s. Girolamo (1516). In cambio, ne ebbe la dispensa papale dai voti monastici, anche se non fu chiamato, come forse avrebbe desiderato, alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] con il gestore e produttore cinematografico F. Alberini, che gli affidò la decorazione degli interni della sala Moderno, cambiò il corso della sua carriera; quattro anni più tardi, infatti, proprio Alberini lo chiamò a collaborare con la Alberini ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] alla morte del padre il 9 febbraio 1788.
Il 10 ottobre 1798 sposò Elisabetta Muñoz con la quale ebbe undici figli. Cambiò più volte abitazione rimanendo sempre nell’area tra Trinità dei Monti, piazza Barberini e il Corso, uno dei centri del ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] che potevano avere avuto rapporti con il Bresci. Uno dei fratelli, Angiolino, ufficiale di carriera (era tenente di artiglieria), cambiò il cognome con quello della madre, pur di continuare nel suo impiego. L'altro fratello, Lorenzo, di professione ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] di Volterra, i Belforti erano divenuti influenti e ricchi per la protezione dei vescovi dai quali avevano ottenuto, in cambio dell'aiuto militare e dei prestiti di danaro con cui li avevano sovente soccorsi nelle loro continue difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] i beni acquistati da Tiso (VIII) in territorio trevigiano al tempo della signoria caminese, ottenendo infine un risarcimento in cambio della rinuncia ai beni contestati. Albertino Mussato, che ricorda la presenza del C. ai funerali di Tiso (VIII) nel ...
Leggi Tutto
Michele di Braganza
Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] Pietro IV e all’abdicazione di questo in favore della figlia Maria da Glória (1826), accettò la Costituzione, ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (1827). Rientrato in Portogallo, abolì la Costituzione e si fece proclamare ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cuneo 1961). Laureatasi in Scienze Politiche, nel 1990 è stata nominata amministratore unico della Dani Comunicazione (società che si occupa di Relazioni Pubbliche). La sua [...] e nella Provincia di Milano, nel 2001 è divenuta deputata AN nel governo di S. Berlusconi. A seguito del cambio di legislatura, nel 2006 è passata all’opposizione e l’anno successivo ha abbandonato AN (dichiarandosi contraria alla “destra sbiadita ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] posseduto Sestri Levante, in tutto o in parte (la cosiddetta "isola" soltanto), cedendola a Genova nel 1418 in cambio della franchigia perpetua dalle avarie, concessa a Lorenzo Federici nel 1430. Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...