LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] per Marietta Strozzi (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1170). Nel 1474 il L. si trovava a Roma, da dove implorava - in cambio di "fama al mondo e orazioni a Dio" - aiuti economici a Lorenzo de' Medici, al quale scriveva "mi sono rimaste le ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] 7 ag. 1649: I. avrebbe portato in dote 45.000 fiorini d'oro e 15.000 fiorini in gemme ricevendo in cambio dal duca di Mantova i benefici derivanti dal feudo di Gazzuolo.
Il matrimonio, celebrato con ricercati apparati scenografici e fastose cerimonie ...
Leggi Tutto
Diplomatico (King's Lynn 1697 - Madrid 1757); agente della Compagnia dei Mari del Sud a Madrid, divenne console (1724), poi ministro plenipotenziario (1727) e negoziò il trattato di Siviglia (1729). Richiamato [...] un trattato commerciale (1750); nel 1757, per incarico di W. Pitt, offrì alla Spagna la restituzione di Gibilterra e l'evacuazione degli stabilimenti inglesi nella Baia di Messico in cambio della partecipazione nella guerra contro la Francia. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] si recò con 300 cavalieri per tener testa ai Fiorentini i quali, ingannati da Mastino che l'aveva promessa loro in cambio dell'aiuto datogli in Lombardia, avevano deciso di farla occupare da un esercito messo insieme a loro spese e guidato da Rolando ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] alla porta della chiesa di Wittenberg le celebri 95 tesi, al 1563, anno di chiusura del Concilio di Trento, Lutero cambiò il volto religioso dell’Europa e, in prospettiva, di tutto l’Occidente cristiano
Dio e gli uomini peccatori
Lutero era nato ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] , dopo un breve ritorno all'avvocatura, durato circa sette mesi, giudice della Gran Corte della Vicaria per le cause civili. Il cambio di regime, nel 1734, non intaccò la sua posizione, ma, anzi, la migliorò. Durante il regno di Carlo di Borbone e ...
Leggi Tutto
SALVADORE, Sandro
Sergio Rizzo
Italia. Milano, 29 novembre 1939 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1959 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1958-62: Milan; 1962-74: [...] delle Alpi (1962-63)
Cresciuto nel Milan, fu al centro di uno scambio che fece scalpore, passando alla Juventus in cambio di Bruno Mora. Fu a lungo capitano dei bianconeri, riuscendo spesso a fare gol proprio al Milan. In nazionale, ebbe grandi ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] ; nel 1880 espose con gli impressionisti. Ma nel 1883 il fallimento dell'Union Générale, di cui era agente di cambio, lo rovinò finanziariamente. Nel 1886 trascorse varî mesi in Bretagna, a Pont-Aven, traendo ispirazione per opere espressioniste ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada [...] la Galizia (1073), e s'impadronì di Coria (1077). Da al-Qādir, figlio di al-Ma'mūn, riuscì, in cambio di Valenza, ad ottenere Toledo e ad entrarvi solennemente intitolandosi imperatore di Spagna (1085); conquistò Talavera, Madrid, Guadalajara, Cuenca ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e diplomatico venezolano (Mérida 1901 - Caracas 1965). Prof. all'università centrale del Venezuela (Caracas), svolse per il suo paese varî incarichi politico-culturali e fu ambasciatore [...] historica (1935); De la conquista a la Indipendencia: tres siglos de historia cultural hispanoamericana (1944); Crisis, cambio y tradición (1955); e, centrati sull'analisi del suo paese: Comprensión de Venezuela (1948); Estudios de literatura ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...