• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2545 risultati
Tutti i risultati [7279]
Biografie [2545]
Storia [1838]
Economia [558]
Religioni [590]
Geografia [340]
Arti visive [459]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [235]
Geografia umana ed economica [168]

Šubić conti di Bribir

Enciclopedia on line

Famiglia feudale che dominò (secc. 13º-14º) nella Dalmazia continentale. Dalla loro roccaforte di Bribir con Gregorij (1200-34) si estesero ai comuni di Spalato, Sebenico e Traù, per poi rendersi quasi [...] e a parte della Bosnia entrando poi in urto con Venezia e l'Ungheria. Juraj III (m. 1361) ottenne poi (1347) da Ludovico d'Ungheria il feudo di Zrin, in Slavonia, in cambio del castello di Ostrovica. Da quel momento la famiglia si chiamò Zrinyi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO D'UNGHERIA – SEBENICO – DALMAZIA – SLAVONIA – ALMISSA

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , inglesi e tedeschi: tra gli interventi in tal senso figurano quelli della primavera del 1885 e poi del 1891 a sostegno del cambio e del corso della rendita italiana sulla piazza di Parigi. Su questo e su altri temi, quali l'andamento del tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali per il G., che accumulò lettere di cambio finché, nella seconda metà del 1710, non fu più in grado di pagarle. Per la seconda volta, ai primi del 1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] teso ad accrescere i propri domini territoriali, a consolidare la propria influenza a corte e ad ottenere dal monarca, in cambio del sostegno, più ampi privilegi. Le prime notizie su di lui lo mostrano impegnato ad operare ampliamenti dei propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faysal I

Dizionario di Storia (2010)

Faysal I (propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] gruppi nazionalisti arabi clandestini al-Fatat e al-‛Ahd s’impegnavano a sostenere l’Inghilterra contro gli ottomani, in cambio della costituzione di uno Stato arabo indipendente, esteso all’area siro-irachena e alla Penisola Arabica. Tale protocollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATO DI TRANSGIORDANIA – CONFERENZA DEL CAIRO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faysal I (3)
Mostra Tutti

Mutesa I, Mukaabya Walugembe

Dizionario di Storia (2010)

Mutesa I, Mukaabya Walugembe Re (kabaka) del Buganda (Mulago 1838 ca.-Nabulagala 1884). Salito al potere nel 1856, M. proseguì la politica del padre, Suna II, accentrando il potere e rivaleggiando con [...] l’alleanza con gli europei, favorendo l’insediamento delle missioni protestanti (1877) e cattoliche (1879). La speranza di ricevere in cambio un aiuto militare diretto si rivelò però vana e l’apertura di M. al mondo esterno portò alla frammentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] . Più vicina ad Avignone che a Roma, la famiglia manteneva stretti rapporti con l'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. In cambio di donazioni, molti Del Carretto vennero accolti nell'Ordine come "fratres": è il caso, ad esempio, di Manuele che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] di ostaggi nella speranza, rivelatasi del tutto vana, di convincere Pomellina Fregoso a cedere a Ludovico la rocca di Monaco in cambio della loro libertà. Restituiti al Visconti, i due vennero rilasciati nell'ottobre del 1440. Quattro anni dopo il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] alcuni suoi figli in qualità di dipendenti della filiale romana. Nel 1383 il D. risulta già svolgere una operazione di cambio a Firenze, e l'anno successivo una ricordanza di Francesco lo indica come "mercante fiorentino". Durante l'esilio del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BULSI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULSI, Alberto Silio P. P. Scalfati Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171. Inviato dal [...] godevano in Oriente, fra i quali il diritto di risiedere in un quartiere loro riservato in Costantinopoli. Inoltre, in cambio dell'impegno da parte di Pisa di non stringere alleanze con potenze ostili all'Impero bizantino, il sovrano orientale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 255
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali