• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2545 risultati
Tutti i risultati [7279]
Biografie [2545]
Storia [1838]
Economia [558]
Religioni [590]
Geografia [340]
Arti visive [458]
Diritto [463]
Temi generali [220]
Letteratura [234]
Geografia umana ed economica [167]

PIETRO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Oderisio Stefano D’Ovidio PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] e con l’enigmatico «socio Petro», collaboratore di Arnolfo di Cambio nel ciborio di S. Paolo fuori le Mura a Roma, pp. 46-50; A.M. D’Achille, Da P. d’O. ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA PRESBITERIALE – PREFETTO DELL’URBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

COPPEDÈ, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] il C. fu affidato dai fratelli all'orfanotrofio del Bigallo e poi alla Pia Casa di lavoro; messo successivamente "a bottega", cambiò più volte mestiere e padrone finché, "essendo stata notata in lui inclinazione al disegno", venne collocato presso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – PALAZZO PITTI – ARISTOCRAZIA – CASA SAVOIA – CONTE ROSSO

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Michael Mallett Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso". Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] , Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), p. 299; G. Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), pp. 96, 134; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1786), pp. 171, 193, 196; R. degli Albizzi, Commiss. per il Comune di Firenze, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] stima gli è poi richiesta, nell'agosto 1562, per una balaustra sistemata da maestro Antonio Masi nell'Udienza dell'Arte del Cambio. L'ultima notizia a lui relativa è del 1568, quando il 6 giugno fu scoperta la porta della cattedrale verso la piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Renner, Karl

Dizionario di Storia (2011)

Renner, Karl Politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870-Vienna 1950). Deputato socialdemocratico, fu cancelliere federale dal 1918 e poi anche ministro degli Esteri (1919). A capo della delegazione [...] di quest’ultimo, si tenne in disparte dall’attività politica, ma nel 1938 si schierò a favore dell’Anschluss. Cambiò atteggiamento in seguito alla propaganda nazista e visse in clandestinità durante l’occupazione tedesca. Dopo la fine della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSCHLUSS – MARXISMO – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renner, Karl (3)
Mostra Tutti

Cassandro, Giovanni Italo

Enciclopedia on line

Cassandro, Giovanni Italo Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] (1943, 2a ed. 1946); Metodologia storica e storia giuridica (1949); La tutela dei diritti nell'alto Medioevo (1950); Storia del diritto commerciale (1951); Vicende storiche della lettera di cambio (1955). Dal 1945 al 1947 segretario generale del PLI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – LETTERA DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandro, Giovanni Italo (1)
Mostra Tutti

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] . VII, § 47, col. 122e, e parte III, tit. VIII, cap. III, col. 299a); la seconda è il cambium per litteram, o cambio per lettera, quando il banchiere si limita a vendere cambiali o lettere di credito esigibili a Roma o altrove, oppure ad acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] a una vendita di panni, insieme con lo zio Ansaldo (1ºaprile) ed assistette, sempre nello stesso anno, alla stesura di un cambio monetario da pagare alla fiera di Provins (2 maggio). Nel 1271 risulta aver venduto una partita di allume (13 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] stato calcolato che tra il 1462 e il 1475 il C. prestò al re più di 25.000 sterline, la maggior parte in cambio di licenze per l'esportazione della lana e di esenzioni doganali sulla lana e altre mercanzie. Egli fu inoltre il principale fornitore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Mario Baccio Baccetti Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] non poté, però, iniziare una carriera scientifica e dovette dedicarsi alFinsegnamento nelle scuole medie. Per dodici anni cambiò spesso sede (Monteleone di Calabria, Macerata, Sondrio) e finalmente, nel 1904,sistabilì a Torino come professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – BRITISH MUSEUM – ERGISTO BEZZI – TRIPOLITANIA – SPELEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 255
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiaménto
cambiamento cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali