INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] riprese. Nel 1959, il tasso ufficiale è stato fissato in 45 rupie per 1 dollaro U. S. A.; ma, essendo applicati cambî multipli per le importazioni (tale sistema è in vigore dal 1947 ed è stato più volte rimaneggiato), per alcune categorie di merci il ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 20 agosto 1960 la parità è stata portata a 9 lire per i dollaro U.S.A. e il sistema dei cambî è stato unificato.
Storia. - Il processo già in atto di progressiva liberalizzazione della politica interna ebbe inizio nell'immediato dupoguerra. Segnarono ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] (e quindi un'organizzazione d'impresa flessibile) può aiutare il management non solo a non subire passivamente il cambiamento, ma addirittura ad anticiparlo (nei prodotti, nelle tecnologie, nei mercati). In altri termini la l., secondo questa più ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] affidate alla Banca di Ghana, fondata nell'agosto del 1957. La sterlina di Ghana è alla pari con quella inglese: cioè vale, al cambio, 2,80 dollari S.U.A.
La vita politica del nuovo stato. - L'Assemblea uscita dalle elezioni del 1956 è tuttora in ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] prima delle nozze si convertì al cattolicesimo ed ebbe fra i suoi figli Egidio, futuro abate di Subiaco.
Il cambio di gestione non influì inizialmente sull'espansione dell'impresa, che allo scoppio della prima guerra mondiale arrivò a contare oltre ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] società - di cui fu nominato presidente il C. - ebbe vita breve e stentata: nel maggio 1931 cambiò la denominazione in Società anonima stabilimenti tessili italiani Benigno Crespi - Cotonificio veneziano - Manifatture toscane riunite, della quale ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a battere la Remington sul mercato brasiliano, ottenendo una commessa di 12.000 macchine da scrivere francovaluta; in cambio dovette impegnarsi con il governo di quel paese, e, senza avere precedentemente consultato Adriano Olivetti, ad installare in ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] dei Parodi si era ormai imposta come una sorta di cassaforte della famiglia; fino a quella data a ogni cambio generazionale si ridefinirono le quote di partecipazione senza mutamenti di rilievo nella strategia adottata. Dopo avere svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] nella flotta imperiale; tra loro doveva trovarsi anche il G., il quale, resosi benvoluto al sovrano svevo, ottenne, in cambio dei propri servigi, il titolo di conte di Malta, al quale era tradizionalmente connessa la carica di ammiraglio di Sicilia ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , dando in concessione nel 1894 la miniera Alfredo e l'altoforno di Tavernole alla ferriera di Vobarno di A. Migliavacca in cambio di una percentuale sulla ghisa prodotta. Continuò la produzione di armi per l'Esercito e di chiavarde e catene per la ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...