«La lirica del pieno e tardo Settecento e anche dell’Otto non è concepibile senza le arie metastasiane, e ai grandi recitativi di Metastasio deve molto non solo Calzabigi, ma Alfieri»: il nesso tra poesia e poesia per musica, che in Italia è fatto p ...
Leggi Tutto
Vent’anni dopo: fedeltà nella cartaTutti conoscono le variopinte e lustre tessere magnetiche che scimmiottano le danarose carte di credito, confortando il cittadino-cliente-consumatore con il sogno a portata [...] di mano del premio in cambio della propria ...
Leggi Tutto
Chi ricorda La legge è legge, un film del 1958 di Christian-Jaque? Con Totò e Fernandel. Totò, un contrabbandiere; Fernandel, un ligio doganiere francese di madre italiana. Ferdinand Pastorelli. Chi si [...] ricorda di come un cambio di segno, un semplice ...
Leggi Tutto
Clic. Ogni cambio di cifra in fondo all’anno, lo scatto che va da zero a uno – in un’apparenza binaria sùbito vanificata dal contesto numerico intorno – e poi (si spera, si spera sempre) da uno a due: [...] e poi a tre, e così via: almeno fino all’anno ci ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...