DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] un candidato della casa d'Asburgo, se possibile l'arciduca Massimiliano, e di offrire alla Polonia ogni sorta di aiuti in cambio di una simile elezione. Sia il pontefice sia il nunzio erano convinti che il Vasa avrebbe giurato i pacta e temevano uno ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Guglielmo di Nogaret. Appena il pontefice fu liberato dal popolo anagnino, Petroni, secondo l’autore della Cronica Urbevetana, si sarebbe cambiato d’abito e avrebbe preso la fuga con un bimbo in braccio per andare a chiedere asilo in un convento ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] (1° apr. 1685 - 2 luglio 1686) gli fece spesso da guida, insieme con il Ciampini, gli donò e ne ricevette in cambio dei libri, e gli offri le più varie informazioni, rimanendo poi in contatto epistolare. Fu anche in corrispondenza con i maggiori ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] base di complesse considerazioni di ordine politico, Carlo concesse a Grimoaldo il permesso di rientrare in patria, ottenendone in cambio un giuramento di fedeltà e la promessa di ottemperare ad una serie di condizioni che avrebbero dovuto sancire la ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Paolo IV, nel tornare a Roma da Venezia, aveva ucciso un oste e suo figlio per una lite sorta forse in merito al cambio dei cavalli, presso Nocera Umbra; il 27 maggio 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, non ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] lei una quantità di incombenze diverse durante i suoi successivi spostamenti.
L'anomala condizione indipendente dell'opera della F. cambiò nel 1661 a causa di un problema ricorrente: il suo rifiuto di restituire ai parenti le bambine affidate alla ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] potevano intervenire negli affari politici. Maturava intanto la sua vocazione religiosa, che lo spinse a entrare in S. Marco: qui, cambiando il nome di Lorenzo in quello di fra' Placido, ricevette l'abito domenàcano il 18 giugno 1496 e fece poi la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] polacchi e rinnovare i tentativi per ottenere l'unione della Chiesa ortodossa russa a quella di Roma promettendo in cambio allo "car'" il riconoscimento della dignità regia, tentare di recuperare parte del terreno perso dalla Chiesa in Europa ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] stava però rapidamente mutando, cosicché nel 1167 la città cambiò schieramento e aderì, insieme con Bergamo, Brescia, Cremona cittadino, fino ad allora compatto intorno al vescovo; il cambiamento fu sottolineato dal fatto che fu un gruppo di homines ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Comacina (1204); nel 1211 raggiunse un accordo con la badessa rinunciando ad alcuni diritti giurisdizionali sui possessi di detto monastero in cambio di una vigna posta a Sorico. Sempre nel 1204 il D. approvò una permuta tra i canonici e i ministri ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...