Aznar Lopez, Jose Maria
Aznar Lopez, José Maria
Politico spagnolo (n. Madrid 1953). Iniziò la carriera politica nella formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente (1982). [...] Deputato, presidente della Regione autonoma di Castiglia e León (1987), assunse la guida dell’AP nel 1989. Ne cambiò il nome in quello di Partido popular (PP) e impresse una forte svolta centrista. Grazie a questa svolta, nonché alla crisi del ...
Leggi Tutto
scudiero
Titolo dato nel Medioevo a chi portava lo scudo e aiutava il cavaliere ad armarsi. Il prestigio e la connotazione dello s. variarono con il variare del ruolo dei cavalieri nella società. In [...] Italia centrosettentrionale lo s. era spesso un rustico che riceveva terre in beneficio in cambio di un servizio di assistenza e del mantenimento di un cavallo da soma. In Francia e in Germania gli s. erano giovani nobili che, prima di essere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007).
Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la [...] Dalmazia, le Bocche di Cattaro e le isole veneziane dell’Adriatico all’Austria. In cambio la Francia poté annettere le isole Ionie e i possessi già veneti dell’Albania, ma soprattutto vide riconosciuto l’assetto dato alle regioni conquistate in ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Simone.
La sua famiglia, di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e della seta, conobbe un'ascesa interamente dovuta al patrocinio dei Medici, di cui il L. e suo fratello Luigi furono partigiani e clienti. In un celebre Ricordo sulla ...
Leggi Tutto
Figlio (1335-1361) di Obizzo III d'Este; successo nel 1352 al padre, dovette subito energicamente reprimere i tentativi di rivolta ad opera di Francesco d'Este, figlio di Bertoldo. Nel 1354, alla discesa [...] in Italia di Carlo IV di Boemia, A. fu tra i primi a rendergli omaggio, ottenendone in cambio il riconoscimento degli antichi privilegi e investiture, e inoltre la concessione di Modena. Nel 1356 appoggiò l'Albornoz contro Francesco Ordelaffi. Fu ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1360 circa - m. 1434) del duca Magnus II di Brunswick, riconquistò (1388) con i fratelli il Lüneburg, occupato dai duchi di Sassonia. Dopo l'assassinio del fratello Federico (1400), procedette [...] a una spartizione col fratello Enrico, prendendo per sé il Brunswick, che, alla morte di Enrico, barattò col nipote in cambio del Lüneburg. ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] Dan) alla metropoli francese, da Mosca alla Cina del Kuomintang e al Siam - cambiò nome più volte, al punto da rendere incerta anche ai suoi biografi la propria identità. Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a corte, si orientò sempre più verso il rifiuto del ducato di Bari. L'offerta definitiva venne fatta il 27 febbraio: in cambio di Paliano sarebbe stato concesso il feudo di Rossano nel Regno di Napoli, insieme a cospicue pensioni per il C. e per i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] -dollaro fissato dagli alleati a 100 lire per dollaro all'atto dello sbarco in Sicilia (il C. pensava, portando il cambio a 50 lire di poter attenuare gli effetti provocati dall'infiazione). Sul primo punto riportò notevoli successi grazie agli aiuti ...
Leggi Tutto
Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani)
Patto nazionale
(in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana [...] accettava la definizione del Libano come Stato arabo, rinunziando a cercare la protezione della Francia, in cambio del riconoscimento dei confini del 1920 e della rinunzia dei sunniti a ricercare l’unione con la Siria. Il P.n. confermava inoltre il ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...