OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] per sanare i dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di 10.000 scudi d’oro. Due anni dopo gli uomini di Matelica intentarono un altro processo dinanzi al ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] nei feudi di Masserano, Flecchia, Brusnengo, Roasio, Curino, Crevacuore, Rivò e Villa e ad assumere la corona comitale. In cambio il F. avrebbe aggiunto al nome della propria famiglia e al proprio stemma quello dei Fieschi e avrebbe sposato una delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] Pinerolo. Contro le pretese annessionistiche dei vescovi di Torino, gli abitanti di P. appoggiarono l’abate, ottenendone in cambio il riconoscimento dell’autonomia; nel 1220 accettarono invece la protezione dei Savoia; Tommaso II di Savoia e i suoi ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] con l'appoggio del Regno Unito, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un intervento militare per attuare l'auspicato 'cambio di regime', anche in assenza della ratifica delle Nazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] su chi fosse il vero papa tormentava le coscienze e giustificava, a volte in buona fede, a volte pretestuosamente, il cambio di obbedienza, che poteva divenire manovra politica, a meno che non sembrasse ancor più vantaggiosa la neutralità fra le due ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] cfr. Savioli, p. 173); ed il medesimo opera ancora nel 1216 (ibid., p. 370). La famiglia doveva esercitare il cambio da gran tempo, e questa rimase attività di B., accanto a quelle didattica, scientifica, politica. Bartolomeo di Bianchino, però, vien ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] efferatezze di cui si rese responsabile a Matera e a Monopoli, senza riuscire peraltro a staccare dalla sedizione i ribelli. Cambiò rotta il nuovo sovrano Costantino IX Monomaco (1042-55), che con espedienti diplomatici attirò a sé Argiro e inflisse ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Nel 1258, infatti, il conte Guglielmo (II) aveva ceduto a Carlo I d'Angiò tutti i suoi diritti sulla contea, in cambio di terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di riconoscere la validità del trattato e ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] come una lettera in cui chiedeva per sé e per i suoi amici un appoggio in occasione delle elezioni offrendo in cambio il suo intervento nell'ambito della commissione tributaria.
La successiva sconfitta del F. nelle elezioni suppletive del collegio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] fu costituita in adelantazgo (1544), in virtù del quale un privato che conquistava a proprie spese un territorio riceveva in cambio poteri di governatore e privilegi ereditari. Nel 1591 la regione del Plata fu costituita in gobernación e affidata a H ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...