Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] la sovranità prussiana su Stettino e sulla foce dell'Oder. Riconobbe in seguito (1728) la Prammatica sanzione e ottenne in cambio da Carlo VI la garanzia del diritto di successione nel ducato di Jülich-Berg. Durante la guerra di successione polacca ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] gli successe Richard (m. 1176), che ebbe parte importante nella conquista dell’Irlanda, di cui fu fatto governatore. Il titolo cambiò casa con William Marshal (1144- 1219); incaricato da Enrico II di istruire nelle arti della guerra il figlio Enrico ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Bradford, Wiltshire, 1650 circa - Lisbona 1706). Deputato ai Comuni, fu ambasciatore in Portogallo (1691), poi governatore (lord chancellor) dell'Irlanda (1697). Inviato nel 1702 in [...] successionee al trono di Spagna e si costituivano le basi per il lungo periodo di sudditanza politica ed economica all'Inghilterra (diritti sull'esportazione di manufatti lanieri in cambio di privilegi di importazione o prodotti vinicoli portoghesi). ...
Leggi Tutto
TELEKI, conte Pál (XXXIII, p. 430)
Rodolfo MOSCA
Tornò al governo nel 1938 quando, dopo aver rinunciato alla Camera alta, della quale faceva parte dal 1927, ed esser stato eletto deputato, entrò nel [...] , con l'appoggio della quale, oltre che dell'Italia, le riannessioni si erano ora verificate, esigesse in cambio la partecipazione attiva dell'Ungheria alla guerra dell'Asse. Dopo aver strenuamente difeso la non-belligeranza, preferì uccidersi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Lippo di Fede del Sega, documentate dal libro di conti di quest'ultimo.
Il 28 sett. 1318 la matricola dell'Arte del cambio registra la società di Simone di Giovanni Orlandini, dei fratelli Cante e Iacopo Ammannati e di B.: società che sussisteva e si ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] della ditta "Bartolomeo Cattaneo e Francesco Bracelli" di Lione dichiarata insolvente e della quale era creditore; nel 1514 una lettera di cambio per la fiera di Medina del Campo emessa nel 1509 a Venezia da Benedetto Pinelli e dal C. venne inviata ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] fino a quel momento i Gattilusio avevano posseduto soltanto il castello di Kokkinos; mentre nel giugno 1455 si assicurò, in cambio di ricchi doni, le simpatie dell'ammiraglio Hamza Pasha, ancorato con la propria flotta di fronte al porto di Mitilene ...
Leggi Tutto
Ricostruzione
Periodo tra la fine della guerra civile statunitense e la reintegrazione degli Stati secessionisti nell’Unione. Dopo l’assassinio del presidente A. Lincoln, i dieci Stati della ex Confederazione [...] , malgrado le denunce di brogli, il Partito democratico accettò la vittoria repubblicana nelle elezioni presidenziali del 1876 in cambio del ritiro delle truppe dagli Stati ancora occupati. ● Con questo termine nella storiografia si indica anche la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] dei Fieschi, Ruffino, con i figli Ugo e Guirardo, giurarono la pace con il Comune di Genova e ottennero in cambio la restituzione del feudo. Secondo la tradizione, Ugo avrebbe sposato una figlia di Amico Grillo. Ugo è il primo membro della ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] provincia di Principato Ultra. Nello stesso periodo stabilì vincoli più saldi con i suoi più diretti fedeli, concedendo loro, in cambio di servizi, parti dei suoi feudi. Nel 1337 ottenne la carica di maresciallo, uno dei grandi uffici del Regno. In ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...