Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] sottoscrivere un oneroso trattato di pace. Avendogli il trattato di Lunéville (1801) assegnata la Toscana, F. non accettò il cambio vantaggioso, né volle lasciare il paese anche dopo l'elevazione del figlio Ludovico a re d'Etruria, preferendo restare ...
Leggi Tutto
Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] Roma. T. fu sconfitto da Lucullo presso Tigranocerta, e definitivamente disfatto da Pompeo ad Artaxata. La pace fu concessa in cambio della rinuncia alla Siria e ai possedimenti dell'Asia Minore, e con il pagamento di un indennizzo di 10.000 talenti ...
Leggi Tutto
Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio [...] papa a Roma (1377) e cessò (1378) per le difficoltà sorte da ambo le parti; Urbano VI, sul quale pesava la minaccia di secessione dei cardinali francesi, tolse l’interdetto a Firenze in cambio dell’impegno di quest’ultima a versare 350 mila fiorini. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] - 100 naye paise). Le vecchie monete sono ancora in circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tasso di cambio di 13,33 rupie per 1 sterlina è stato mantenuto invariato dal 1931. Allorché quest'ultima fu svalutata, nel 1949 ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] hanno determinato una profonda crisi di questo settore. Di conseguenza le autorità locali hanno cercato di attuare un cambio nella struttura produttiva del Paese, incentivando lo sviluppo del turismo e delle attività finanziarie off-shore: malgrado ...
Leggi Tutto
PAUKER, Ana
Petru IROAIE
Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] nel 1936 fu arrestata e condannata a 10 anni di carcere, ma nel 1940 ottenne la libertà di trasferirsi nell'URSS, in cambio di altro prigioniero liberato dai Russi.
Membro esecutivo del Komintern, consigliere per i problemi romeni, la P. organizzò la ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] e per il popolo, per le donne e per gli uomini, ma variarono da regione a regione, da Oriente a Occidente. Cambiò infine il rapporto tra istituzioni e religione, e tra il governo e gli individui, in un ambito straordinariamente importante: la fede e ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] a cedere ai signori di Ferrara il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice acquisire la metà di Carpi spettante a Giberto III (in cambio del feudo di Sassuolo), che morì nel 1500 a Bologna, ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] ad andare in esilio e a lasciare in mano al Comune, in cui dominava la fazione ghibellina, il palazzo vescovile in cambio di una rendita annua non molto elevata, cosicché fu costretto a vivere nella povertà per vari anni; ma il 14 luglio 1243 ...
Leggi Tutto
Cordova, Filippo
Uomo politico (Aidone, Caltanissetta, 1811 - Firenze 1868). Di famiglia nobile, si laureò in giurisprudenza presso l’università di Catania. Nel 1848, dopo l’insurrezione siciliana, fu [...] Cavour che lo invitò a collaborare al «Risorgimento»; nel 1852 ne ottenne la direzione che mantenne anche quando il giornale cambiò nome per assumere quello di «Il Parlamento». Pubblicò in quegli stessi anni I Siciliani in Piemonte nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...