CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] condizioni economiche. All'inizio del secolo XIII il C. gli concesse il denaro necessario per pagare i debiti e in cambio ottenne, a titolo di pegno, il possesso dei feudi di Ottone che comprendevano, oltre a Poli, Guadagnolo, Faustiniano, Anticoli ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] V, della concessione fattagli dell'Ordine del Toson d'oro; nonché del prestito fatto al principe da lui stesso, in cambio della concessione dei feudi di Neive e Castagnole, ai cui abitanti scriverà lo stesso Emanuele Filiberto per avvertirli dell ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] (pari a 30.000 scudi romani), in un corredo equivalente a 15.000 lire e in uno spillatico di 6.000 lire annue. In cambio, il D. le offrì un dono in gioielli del valore di 15.000 lire, assicurandole, in caso di vedovanza, l'uso dell'abitazione, la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] fu inviato a Ferrara per convincere Ercole II a parteciparvi. La missione ebbe esito positivo e l'Estense ottenne in cambio del suo intervento il titolo di generale della lega.
Il 21 giugno il C. venne nominato governatore generale delle armate ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] sia il Doria scrissero al governo genovese, probabilmente sotto imposizione, lettere - ritenute indecorose - per ottenere la liberazione in cambio di quella dei componenti della congiura di Giulio Cesare Vachero, mentre le famiglie del G. e del Doria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] penisola un regno per il secondogenito don Filippo. Il C. fu abile nel respingere le promesse di ampliamenti territoriali in cambio di un intervento veneziano; ciò nonostante il suo governo, come ha osservato il Romanin, non manco di far intuire una ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] attenzione a un tema sul quale in seguito sarebbe tornato, ovvero la tratta dei fanciulli, ceduti dalle famiglie in cambio di denaro a padroni che li portavano con sé all’estero sfruttandoli senza pietà. Alcuni brani del libro furono riprodotti ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] 'ultimo degli interessi ducali. È da ascrivere a suo merito se negli accordi, raggiunti il 3 maggio, il Condé, in cambio dell'abbandono dell'alleanza con gli ugonotti, pretese l'impegno della reggente per l'esecuzione del trattato di Asti.
Dopo gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] passare come ‘contributo di guerra’ per coprire le spese militari e civili tedesche per la difesa dell’Italia; in cambio furono ritirati i marchi di occupazione (Reichskreditkassenscheine) messi in circolazione dopo l’8 settembre: così facendo la RSI ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Petroni, ma anche di quello liberale più moderato. Nel processo che seguì, tra tante confessioni e complete rivelazioni in cambio dell'impunità, i due fratelli Lucatelli si distinsero nel negare tutto e nel cercare di non compromettere gli amici.
Con ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...