DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] circa il suo patrimonio ammontante alla somma di 150 lire genovesi, che ella cedeva ai tre figli, evidentemente in cambio del proprio sostentamento. In quella medesima occasione il D., Amico ed Ansaldo, che agivano con il "consilium" degli zii ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] e Perugia - insieme con quello di importanti personaggi.
Il versamento di somme di denaro ai papi, per lo più in cambio di speciali favori, l'acquisto di terre, la rivendicazione di diritti alla morte del marito, l'aspirazione al possesso di Pesaro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] con il Cantone di Uri prevedeva che la Val Leventina dovesse rimanere per alcuni anni nelle mani degli Svizzeri, i quali in cambio si sarebbero ritirati da Bellinzona. Il duca si impegnava, inoltre, a versare un'indennità e a estendere i privilegi ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] . otteneva dai padri di S. Sebastiano la facoltà di poter costruire la propria sepoltura in una cappella della chiesa; in cambio egli s'impegnava di costituire una "mansionaria" di 15 ducati all'anno per la celebrazione d'una messa "in perpetuo". Nel ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] Arpaia. Fatto prigioniero e ottenuta salva la vita, passò allora al partito aragonese. Prestò giuramento di fedeltà al re ottenendo in cambio, con diploma del 10 marzo 1439 (Faraglia, Storia della lotta, pp. 146 s.), la conferma di tutti i precedenti ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Albano presso Mentana. Il 29 ag. 1178, a Tuscolo, si sottomise ad Alessandro III e rinunziò alla dignità papale. In cambio Alessandro III gli conferì la carica di rettore di Benevento, nella quale qualità viene ancora ricordato in un istrumento del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] Panigarola e Francesco Morigia, ebbe da Paolo e Pasquale Saoli il compito di ottenere il pagamento di tutte le lettere di cambio emesse da Paolo de Canavaco e dai suoi soci all'ordine di Ottaviano Grimaldi ed altri, lettere inviate da Montluel o ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] questa figura di vescovo che "non dava troppo il guasto a la Scrittura / Ed era entrato al popolo in concetto / Che in cambio di dir vespro e mattutino / Giucasse i benefici a sbaraglino" (a cura di G. Ziccardi, Torino 1952, p. 56).
Fonti eBibl ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] zona era signore del castello di Abatemarco, che, tra il 1277 ed il 1278, cedette alla Curia regia, ricevendone in cambio il castello di Salandra, nella Basilicata. Il B. lasciava, morendo, un figlio, Guglielmo, che ricoperse egli pure, tra il 1182 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Rodolfo II ad aderire alla lega e a impedire che facesse concessioni ai protestanti in cambio del loro sostegno finanziario. Al coinvolgimento dell'Impero nella lega non si arrivò, ma grazie all'azione di Madruzzo ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...