LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] italiano. Inoltre, godendo della fiducia del re, gli fu possibile facilitare i rapporti dinastici con la famiglia imperiale.
La situazione cambiò con il ritorno al governo di F. Crispi, al quale era dispiaciuta la nomina del L. a Berlino, perché lo ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] tratto esposto alla loro azione.
D. prese allora l'iniziativa di finanziare i lavori di bonifica del Decennovio in cambio di adeguati incentivi statali. Con due lettere ufficiali, redatte da Cassiodoro, allora quaestor palatii, ed indirizzate l'una ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] che tuttavia si sottomisero al vicario già il 16 sett. 1256 dietro conferma dei loro privilegi.
La situazione però cambiò completamente allorquando Manfredi, impadronitosi dopo la morte del fratellastro Corrado IV del Regno di Sicilia, si mostrò in ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] autonomia dell'A. in seno alla Destra gli permise di accettare l'avvento di Depretis, offrendogli il suo appoggio in cambio della promessa di difendere il pareggio e di abolire il corso forzoso. Criticò invece l'impegno dei ministero di sopprimere la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Leone IX ricevette a Roma una legazione beneventana, incaricata di portare la sottomissione della città al potere pontificio in cambio della protezione dai vicini Normanni. Questi infatti controllavano Bovino, Troia e Ascoli, e con esse tutte le vie ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] della riscossione del dazio della seta, che generalmente veniva affidata in appalto ad alcune persone che si impegnavano, in cambio, di corrispondere un ammontare pattuito di denaro alla Signoria. La somma di 3.000 ducati, da questa pretesa, non ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] dei negoziati con il Vaticano, aveva intavolato trattative con Napoleone III per il ritiro delle truppe francesi in cambio dell'impegno del governo italiano a rispettare i nuovi confini dello Stato pontificio. Il conte, davanti alla difficoltà ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] per un trattato di alleanza con Alfonso d'Aragona, non andato poi in porto per la pretesa di questo di avere in cambio Parma e Pizzighettone. Il 22 marzo 1450 l'A. veniva confermato membro del Consiglio segreto al pari di altri funzionari già al ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] assai grave: la guarnigione è praticamente senza viveri. Allora il D. rinuncia alla spedizione su Olmeto e ottiene in cambio da don Garcia rifornimenti alimentari. Inoltre forma una squadra di 100 soldati a cavallo e, al comando dell'ottimo capitano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] dall'Adorno, i ribelli si accordarono con il re di Francia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari contro gli Adorno. Allorché Giano - che con le sue sole forze era riuscito, il 26 genn. 1447, a cacciare ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...