CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] progressi della missione. Gli altri ambasciatori rimasero a Firenze forse più per cercare altre alleanze, che per ottenere un cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e consapevole che a Napoli la situazione stava per ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] di Selimbria e genero del G., la cessione al re Carlo VI dei diritti che questi poteva rivendicare sul trono imperiale in cambio di un castello in Francia e di una pensione annua di 25.000 ducati.
Gli stretti rapporti stabiliti in occasione delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] galera "S. Antonio", ricevette da Montano De Marini una somma da trafficare in Romania; egli si impegnò a consegnare in cambio una quantità d'argento, dopo che la nave avesse toccato la "Gazaria" (come gli atti notarili genovesi chiamano la regione ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] suo potere in Italia, Ugo, probabilmente nel 933, aveva ottenuto da Rodolfo II la promessa di non più venire in Italia, cedendo però in cambio i suoi diritti sulla Bassa Borgogna o Provenza (cfr. Mor, I, pp. 138 s.); ora la morte di Rodolfo II, e il ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] a corte il visconte che, nel dicembre, firmava l'accordo in base al quale rinunciava ad ogni diritto sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini d'oro d'Aragona. Intanto, dopo Balaguer, il C. era stato nominato capitano generale del regno e ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Farnese presso Ottavio, per indurlo a desistere da una pericolosa linea politica e ad accettare lo stato di Camerino in cambio di Parma.
Nel luglio 1556, mentre si preparava il clamoroso voltafaccia, questa volta filospagnolo, di casa Farnese, l'A ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] 21 ott. 1488 l'impegno a corrispondere una pensione annua di 6.000 monete d'oro a Paolo e di 1.000 al F. in cambio della consegna della fortezza.
Il F., insieme col padre e col fratello Alessandro, poté lasciare Genova incolume e salvare tutti i suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] dopo pochi giorni nel partito "italiano", insieme con Agostino Spinola, per poi appoggiare il Farnese, dal quale ebbe in cambio l'amministrazione della diocesi di Nebbio in Corsica (1536-1537). Nel frattempo si interessò sempre di più dell'andamento ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] . Vannocci: offrivano al papa, con il consenso dei Francesi, i territori che questi ultimi occupavano nel Senese e in cambio chiedevano l'aiuto della S. Sede per sottrarre Siena all'imperatore. I due ambasciatori riuscirono a partecipare al complesso ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] di Frugerio, dichiara di aver ricevuto da Walderada, figlia del defunto marchese Ottone, la somma di 400 libre d’argento in cambio di beni e terre. In un altro atto, datato 12 settembre 1029, «rogato in burgo qui dicitur Fontana Tederia», Rodolfo ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...