FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] deve essere posta dopo il 1235. L'imperatore Federico II ottenne infatti Belcastro e Simeri da Alamanno Falluca in cambio delle terre di Lagonegro e Lauria, che Alamanno tenne fino alla morte dell'imperatore. Fu Clemencia, figlia del F ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] il castello di Bagno in Romagna il G. cedeva il suo quinto del totale dei fedeli residenti in quel castello e aveva in cambio i quattro quinti dei diritti dei fratelli su un singolo quinto degli uomini, e in tal modo diventava signore pieno e libero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] VII, signore di Coucy. A quest'ultimo il F. prestò giuramento il 7 novembre, impegnandosi ad aiutarlo nell'impresa in cambio di 1000 fiorini d'oro, di cui ricevette in quello stesso giorno, ad Asti, la prima rata. Insieme col nipote Antonio ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] proprie immagini.
Nel 1880, in occasione del trasferimento della propria attività nella sede di via Ospedale 15, cambiò il nome del proprio atelier in Stabilimento fotografico Vittorio Ecclesia.
Accanto alle riprese paesaggistiche e d'architettura d ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] del presidio, della città e del porto di Livorno e in tale veste ebbe modo di battersi per evitare speculazioni sul cambio delle monete, per ridurre le pretese dei navicellai e per istituire un corpo di pompieri.
Il 7 apr. 1621 fu richiamato ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] rappresentanza del duca di Savoia da parte dei "principi cognati". In questo senso il conte-duca avrebbe preteso, in cambio, un atto di completa sottomissione di Maurizio e Tommaso alla Spagna: di fronte alle resistenze di costoro l'Olivares era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Giacomo e Cristoforo, era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione cambiò quando nel 1385 Urbano VI scagliò la scomunica contro Carlo di Durazzo. I Caetani si dichiararono allora fautori del pontefice ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] , di inviarlo in missione in Corsica con un breve pontificio per Alfonso d'Ornano e per gli altri capi insorti: in cambio della cessazione delle ostilità. la S. Sede si impegnava a intervenire presso Genova per ottenere il perdono dei ribelli e per ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] Triflisco per un luogo pianeggiante. Quando i suoi fratelli Landolfo e Landonolfo iniziarono comunque a costruire il nuovo centro, cambiò idea e fornì un contributo determinante alla costruzione della nuova città. Al L. si deve anche la costruzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] di un grosso esercito. Gli assediati spedirono allora un'ambasciata a Roberto d'Angiò, chiedendogli di intervenire, ed offrendogli in cambio per dieci anni la signoria di Genova. Il sovrano, accettata la proposta, si recò personalmente a Genova. Qui ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...