GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] va innanzitutto considerato il fatto che alla fine del 1263 Michele VIII, esasperato dagli scarsi risultati militari ottenuti in cambio delle fortissime spese sostenute, aveva congedato la squadra di 60 galee genovesi in quel momento al suo servizio ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] e imposte, a ogni diritto sul castello, e si impegnava a difendere i Chieresi dall'imperatore e dal marchese di Monferrato; in cambio riceveva il giuramento di fedeltà e il diritto di fodro (Il Libro rosso del Comune di Chieri, a cura di F. Gabotto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Fiorentini riuscirono a evitare il pericolo di questa avventura offrendo al M. (che aveva sedici anni) una condotta in cambio della rinuncia a creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario fiorentino a Faenza sotto Galeotto, si recò ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ormai da quasi due anni, si conclusero finalmente il 23 giugno, quando il G. ricevette l'assenso del duca alla rinuncia, in cambio della sperata alleanza, a ogni diritto sabaudo sul Cantone di Vaud. Il G. si trattenne in Svizzera sino a metà luglio e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] era troppo "indipendente e veridica". Mentre il C. si ammalava di tubercolosi e si vedeva, ciononostante, rifiutato anche il cambio di prigione dalla Torre al palazzetto, morivano due dei suoi dodici fratelli: uno di essi, l'abate Anton Francesco ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] convincendoli che, in caso di guerra, Torino non sarebbe stata necessariamente alleata della Francia e che, in cambio di adeguate concessioni, si sarebbe potuta riproporre l'alleanza austro-piemontese delle guerre di successione spagnola e austriaca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] davano al re e in questo caso sarebbero finiti nelle tasche dell’asentista. Altri prestiti furono concessi nel 1640 in cambio di migliaia di tratte e licenze, per estrarre il frumento dai caricatoi del grano.
L’intreccio delle attività finanziarie ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] stesso anno prese parte in Varazze alla riunione del Consiglio del podestà per definire il trattato da imporre a Savona in cambio della pace. Nel 1252-53 il M. appare assai attivo: partecipò alla ratifica del rinnovo degli accordi del 1224 con gli ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] , Trinità, Albano di Stura, Moncalieri e Polonghera. Nel 1411 il principe gli concedeva la signoria di Polonghera; nel 1412, in cambio di 60.000 genoini da lui anticipati, otteneva dallo stesso Benevagienna e Trinità. In quello stesso anno, per 1.500 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] e per tale ragione i monaci si appellarono, appunto nel 1022, al giudizio del loro imperatore Enrico II, Era, dunque, cambiato l'atteggiamento del pontefice nei confronti di C. e del fratello. Egli infatti non soltanto aveva permesso loro il ritorno ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...