VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] per le condizioni del mercato, il costo di riproduzione può ragguagliarsi al prezzo di altri beni che potrebbero darsi in cambio di quelli da valutare.
Non è un criterio di valutazione molto seguito nella pratica comune. Esso può ragionevolmente ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] assunte da variabili relative allo stato dell'ambiente esterno all'impresa, cioè le variabili esogene (tasso di cambio, numero di imprese concorrenti e loro evoluzione, imposizione fiscale e simili) sia, infine, dalle relazioni, normalmente di ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] scadenza; le casse statali di risparmio, che raccolgono e gestiscono il risparmio privato. La moneta è la corona, suddivisa in hellers, il cui cambio, al 1° 0ttobre 1959, era stabilito in 7,17-7,21 corone per 1 dollaro S.U.A. Al 1° gennaio 1959, la ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] di prezzo a cui non corrispondeva più un'adeguata domanda. Il trend si è invertito a partire dal 1986 con un drastico cambiamento di strategia da parte dell'Arabia Saudita, che ha puntato non più al mantenimento dei livelli di prezzo, ma all'aumento ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] Comunità Europee) al fine di calcolare le Parità di potere d'acquisto (Ppa) tra i vari paesi membri (tassi di cambio tra le monete CEE diversi dalle quotazioni rilevate sui mercati finanziari, in quanto calcolati in base ai rapporti fra i prezzi ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 'essa organo con personalità giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse e gli agenti di cambio e controlla le società finanziarie. Ha poteri normativi che esercita direttamente o mediante l'emanazione di norme inserite ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] immense delle quali i re hanno bisogno per le loro grandi imprese". Persino gli strumenti del commercio, come la lettera di cambio, sono utili ai re: ‟Per suo mezzo in guerra essi trovano ovunque danaro per i loro eserciti".
La classe mercantile non ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , strinsero società, per tre anni a datare dal 1º maggio 1325, "in arte et ministerio pannorum Francigenorum, cambii, lane, artis lane et aliorum mercimoniorum et mercantiarum". Come le consorelle e probabilmente come le stesse precedenti società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] la tendenza alla crescita bilanciata, e non sono invece i limiti di quest’ultima a indurre i salti tecnologici.
Cambia il discorso sulla crisi. La controtendenza alla caduta tendenziale del saggio di profitto per l’aumento della composizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] del Novecento, le sue idee ebbero grande diffusione e risonanza nel mondo accademico, ma anche in quello politico. Con il cambiamento del clima intellettuale, però, la grande fortuna di Loria si attenuò e cominciò quello che può essere considerato il ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...