DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] del Regno durante l'assenza di Carlo II prigioniero del nemico. Il D. venne liberato nel 1290 in cambio di un consistente riscatto che gravò pesantemente sul patrimonio familiare, già dissestato dalla cattiva amministrazione e dalla prodigalità del ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] del Quattrocento. Soprattutto Giovanni di Benedetto continuò nelle attività mercantili e nel 1461 fu console per l'arte del cambio: nel 1456 era stato console dello Spedale della Misericordia. Anziano nel 1435, nel 1438, nel 1441, nel 1444, nel ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] curiali. Egli avversò "gagliardamente" nel 1764 gli accordi con i Cantoni barbareschi, che assicuravano tranquillità ai legni veneti in cambio di somme di denaro, si oppose alle leggi del 1767 sui beni ecclesiastici e in genere contrastò l'indirizzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] - con un infedele, per di più - direttamente dal papa. Per il disbrigo delle pratiche, sarebbero occorsi sei mesi; in cambio della sorella, Riccardo offrì in sposa a Safadino Eleonora di Bretagna, per la quale non sarebbe stata necessaria alcuna ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] il Villani, p. 80). In seguito questi avrebbe affermato che i bianchi avevano cercato di indurlo a tradire Carlo in cambio di promesse di denaro e possessi terrieri, e consegnò al Valois delle lettere e il testo notarile di un trattato redatto ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] che egli fosse uno dei sessanta mercanti presentati dal Comune al pontefice in garanzia d'obbedienza, in cambio della piena assoluzione di Firenze dalla scomunica. Certamente si distinse nei patteggiamenti che accompagnarono lo sgombero della ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] d'intercedere presso Emanuele Filiberto affinché accettasse il ruolo di mediatore, assicurando che il suo principe in cambio si sarebbe adoperato per agevolare la reintegrazione degli Stati sabaudi. Non si fece attendere la risposta favorevole ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Riv. stor. degli archivi toscani, VIII (1929), pp. 191, 192; J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 2-4; P. Ginori-Conti, Carte Cambi da Querceto, Firenze 1939, pp. 13, 22-24, 26-28, 37, 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] . Ma nonostante l'antica fedeltà verso i Carrara nel novembre 1405, mentre incombeva la caduta del loro regime, il D. cambiò destramente versante e si fece vedere con un gruppo di vecchi fautori dei Carrara nelle piazze di Padova, gridando: "Viva San ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] che i Veneziani avrebbero dovuto prestare in Terrasanta a garanzia dell'osservanza degli accordi di tregua del 1270, in cambio delle fideiussioni di eguale importo che i Genovesi avevano già prestato in Francia presentando quale garante re Enrico di ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...