L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] e alla lode per Cristo, ciò che stupì lo stesso Cambise accorso a osservare quello spettacolo, e presto voltosi alla impose ai soldati il sacrificio agli dei pagani, e in v.C. II 4,2-5 mette in caricatura il competitore di Costantino per l’abitudine ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] resoconto sulla confisca delle rendite dei templi da parte di Cambise e una testimonianza della decisione di Dario I di esempio, un graffito, datato nella prima parte del regno di Tolomeo II ed esattamente nel 282-281 a.C., riferisce che il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'invasione persiana dell'Egitto al tempo di Cambise. Il titolare fu un "collaboratore" passato del Laterano), che si collocano entro il filone più vivo della pittura romana del II-III sec. d. C.
Bibl.: X. Barbier de Montault, La Bibliothèque Vaticane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] i Persiani.
L’ultimo re della dinastia, Nectanebo II, deve fronteggiare un primo attacco dei Persiani, che però del processo; nella sua autobiografia egli anzi afferma: “La sua maestà [Cambise] mi assegnò l’incarico di capo dei medici e mi fece stare ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] risalgono all'età di Ciro il Grande o di Cambise.
La preparazione della Terrazza, un'opera sicuramente considerevole al fatto che a P. non c'è alcun tipo di iscrizione di Dario II Nòthos, che fu forse il primo a non essere sepolto a Naqš-e Rostam, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] come gli Ittiofagi che offrono i doni di Cambise a Macrobi re degli Etiopi. Indubbiamente tra 285-299; A. Giovannetti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, II, pp. 779 s.; L. Zangheri, Gli accademici del Disegno, Firenze 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] una flotta fornitagli dai suoi vassalli fenici. Nel trattare gli Egiziani Cambise segue il modello di suo padre, cerca cioè il supporto dei il Giovane di impossessarsi del trono di suo fratello Artaserse II (sovrano dal 404 al 359 a.C.). La campagna ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Milano 1915, pp. 178-184; Mondo cattolico, a cura di L. Cambise, Roma 1952, p. 535, ad vocem; F. Magri, L'Azione , I, pp. 284, 324 s., 328 s., 410, 415, 420, 508-524; II, p. 436; S. Cavazzoni, cit., passim; L. Civardi, Compendio di storia dell'Azione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] di Delfo (Id.; Lisbona, Ajuda, 28 marzo 1785); Numa Pompilio II re de’ Romani (J. de Sousa Carvalho; ibid., palazzo reale argonauta (Id.; Queluz, villa reale, 5 luglio 1780); Edalide e Cambise (J.C. da Silva; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1780); ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] S. Bartolomeo, allestì e interpretò la novità scarlattiana Cambise. Il 1721 lo vide trionfatore con l'opera Spectator, a cura di D.F. Bond, London 1965, I, pp. 23, 55-60; II, pp. 305, 445; III, pp. 138 s., 513 s.; M. Wortley Montagu, Complete ...
Leggi Tutto