(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] i Francesi a stabilire il proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale del Vietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra contro la ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] of South-East Asian Nations) S. fu particolarmente attivo durante gli anni Ottanta per favorire un processo di pace in Cambogia e l'instaurarsi di un governo neutrale in quel paese. In campo economico, S. ha conosciuto nell'ultimo quindicennio ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] azione degli alleati. Il protocollo addizionale indica per il momento come Stati non firmatarî, ma garantiti, il Laos, il Cambogia e il territorio sotto la giurisdizione del libero governo del Vietnam.
In presenza della dinamica comunista che ha come ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] paesi esportatori asiatici d'avere una scarsa popolazione si constata anche per gli altri esportatori, come Formosa, la Federazione malese, Cambogia, Vietnam, ecc., ma non per paesi nei quali il r. non costituisce l'alimento umano di base, come gli S ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] non poté essere evitato. Ad altre decisioni di Nixon assai criticate, come l'incursione delle truppe americane nella neutrale Cambogia, i pesanti bombardamenti aerei sul Vietnam del Nord, la politica cilena avversa al regime di Allende, non furono ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] canoni. D'altra parte, già i centri deccanesi hanno esercitata una prima influenza su Ceylon e nell'India esteriore (Indocina, Cambogia, Birmania, ecc.). È così che un B. stante di Amarāvatī appare vicinissimo ad una figura, ritrovata a Dōng-du'o ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] , Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] , Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cipro, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...