Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] un piano diverso e secondario, verrebbero collocati, in primo luogo, lo sterminio nei gulag staliniani e, altresì, i massacri in Cambogia, nel Ruanda, nella ex Iugoslavia e, oggi, in Cecenia.
Certo, se si proietta tutto questo nel presente, sia pure ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 2002). Gli esempi sono numerosi, vanno dalla guerra civile in Cambogia negli anni Novanta (dove sia la guerriglia dei Khmer rossi, Allo stesso modo, il legname tagliato sui monti della Cambogia finisce nei mobilifici di Cina, Stati Uniti, Europa. I ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] da destinare a tali operazioni. La polizia degli Stati membri dell'ONU ha cercato di aiutare paesi come la Cambogia o Haiti a sviluppare sistemi di polizia al servizio del cittadino che rimpiazzassero quelli precedenti di tipo meramente repressivo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] dall’intervento militare a causa di accuse di corruzione. La promessa di democrazia è rimasta lettera morta anche nella Cambogia post-Khmer rossi e post-invasione vietnamita conclusasi nel 1991. Come nel caso della Malesia, nelle elezioni del 2013 ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] del territorio filippino.
Membri
Afghanistan, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bangladesh, Belgio, Bhutan, Brunei, Cambogia, Canada, Cina, Isole Cook, Corea (Repubblica), Danimarca, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania ...
Leggi Tutto
Vedi Shanghai Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(SCO)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) [...] , Pakistan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan. Gli osservatori: Afghanistan, Bielorussia, Cina (membership approvata), India (membership approvata), Iran, Mongolia. Armenia, Azerbaigian, Cambogia, Nepal, Sri Lanka e Turchia sono partner di dialogo. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] protettorati, paesi che conservano istituzioni locali sotto il controllo del governo francese (Tunisia, Marocco, Tonchino, Annam, Cambogia, Laos); d) i condominî: le Nuove Ebridi (Oceania), territorio di condominio anglo-francese, con eguali diritti ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] è fornita dalla Rhus succedanea L., quella del Tonchino dalla var. Dumountieri Pierre della stessa specie, la lacca del Cambogia è il prodotto della Melanorrhea laccifera Pierre, mentre quelle di Birmania e del Siam sono secrete dalla Melanorrhea ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] pure hanno i più bassi livelli di sopravvivenza), ma anche alcuni paesi dell'Asia centrale e meridionale, come ad esempio la Cambogia e la Thailandia, e dell'America Latina, come la Repubblica Dominicana o l'Honduras. Per l'Asia si può ricordare che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] del Jiangxi e del Guizhou, come anche la parte orientale della regione dello Yunnan, l'isola di Hainan, il Vietnam e la Cambogia.
Si conoscono una trentina di testi redatti tra il I e il IX sec., pervenutici essenzialmente sotto forma di citazioni in ...
Leggi Tutto
cambogiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...